News
Indagine annuale di Confindustria sulla situazione dell'industria italiana nel 2016
Prosegue anche quest'anno l'Indagine sul Lavoro di Confindustria, che fornirà dati per l'elaborazione del suo andamento nel 2016 a livello nazionale.
Studi di Settore per 2017: chiarimenti
Chiarimenti su correttivi da applicare nei confronti delle imprese minori in contabilità semplificata, sulle novità dei modelli di dichiarazione, sui “correttivi” congiunturali, sul regime premiale e sulle comunicazioni di anomalie.
Studi di settore 2016 (periodo 2015): software per la segnalazione di anomalie
Possibilità di giustificare, all’Agenzia delle entrate, situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza, ovvero cause di inapplicabilità o di esclusione.
Studi di settore 2015: chiarimenti
Chiarimenti su indicatori di territorialità, correttivi per la revisione congiunturale speciale, semplificazioni alla modulistica, sanzioni.
Studi di settore 2017 (periodo 2016): software segnalazione anomalie
Possibilità di giustificare, all’Agenzia delle entrate, situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza, ovvero cause di inapplicabilità o di esclusione.
Studi di Settore per 2016: chiarimenti
Chiarimenti su indicatori di territorialità, correttivi per la revisione congiunturale speciale, semplificazioni alla modulistica.
Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa): approvazione definitiva
Approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), che trovano applicazione dal periodo d’imposta 2018 in sostituzione degli studi di settore.
Indici sintetici affidabilità fiscale: approvazione
Pubblicati i primi 69 indici di affidabilità fiscale che sostituiranno, dal periodo di imposta 2018, gli studi di settore.
Studi di settore: correttivi anticrisi 2017
Nuovi correttivi anticrisi, da applicare agli studi di settore per l’anno 2017, al fine di neutralizzare gli effetti negativi della congiuntura economica.
Indicatori Sintetici Affidabilità (Isa): approvazione modelli 2019
Disponibili i modelli per l’applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscal che saranno parte della dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Redditi 2019, per il periodo d’imposta 2018.
Indagine annuale di Confindustria sulla situazione dell'industria Italiana nel 2015
Prosegue anche quest'anno l'Indagine sul Lavoro di Confindustria, che fornirà dati per l'elaborazione del suo andamento nel 2015 a livello nazionale. Proroga scadenza al 13 maggio.
Indagine annuale di Confindustria sulla situazione dell'industria italiana nel 2018
Prosegue anche quest'anno l'Indagine sul Lavoro di Confindustria, che fornirà dati per l'elaborazione del suo andamento nel 2018 a livello nazionale.
CCIAA Lucca: questionario sull'impatto degli scenari nazionali e internazionali sulle imprese locali
Il breve questionario è stato concepito con l’obiettivo di ottenere una panoramica chiara sullo stato attuale delle aziende operanti nei vari settori.
Sollecito. Indagine annuale di Confindustria sulla situazione dell'industria italiana nel 2016
L'Indagine sul Lavoro di Confindustria fornirà i dati per l'elaborazione del suo andamento nel 2016 a livello nazionale. Scadenza invio posticipata al 12 aprile.
Studi di settore: correttivi anticrisi 2016
Nuovi correttivi anticrisi, da applicare agli studi di settore per l’anno 2016, al fine di neutralizzare gli effetti negativi della congiuntura economica.