Corsi Confindustria Toscana Nord
Formazione per addetti antincendio in attività di livello 2. Lucca, 5 Novembre
Realizzato, ai sensi dell’ art. 37, c. 9, del D. Lgs. n. 81/2008 e D.M. 2 settembre 2021.
Miglioramento delle organizzazioni (sede di Pistoia)
Fornire ai/alle partecipanti gli strumenti fondamentali per immaginare la propria cultura organizzativa e attivare percorsi di cambiamento all’interno della propria azienda
Aggiornamento per addetti antincendio in attività di Livello 2. Lucca, 6 Novembre
Realizzato, ai sensi dell’ art. 37, c. 9, del D. Lgs. n. 81/2008 e D.M. 2 settembre 2021.
Agg.RSPP/RLS.“Percezione del Rischio e Cambiamento: Perché “parlare” di sicurezza non basta“ (4 ore)
Cosa rende difficile parlare di sicurezza: La percezione del rischio : come mai “sapere” cosa è rischioso non basta
Agg.RSPP/RLS.“Percezione del Rischio e Cambiamento: Perché “parlare” di sicurezza non basta“ (8 ore)
Cosa rende difficile parlare di sicurezza: La percezione del rischio : come mai “sapere” cosa è rischioso non basta.
Gestione delle commesse
Creare in azienda una mentalità di progetto, finalizzata al conseguimento degli obiettivi della commessa
MOD. 2 - Le novità per i bilanci relativi all’esercizio 2025. On Line, 11 Novembre
Le novità per i bilanci relativi all’esercizio 2025: le modifiche ai principi contabili emanati dall’OIC e i decreti di coordinamento/attuativi della riforma fiscale per le imprese.
Agg.RLS-Le Soft Skill della sicurezza-trasformare il conflitto in collaborazione
Le Soft Skill della sicurezza-trasformare il conflitto in collaborazione (sede Pistoia/Online)
Aggiornamento Lavoratori su Salute e Sicurezza. Prato,13 Novembre
Si svolgerà nel mese di Novembre il corso per assolvere all'obbligo quinquennale di aggiornamento di tutti i lavoratori.
Agg.RLS-Le Soft Skill della sicurezza-comunicare la sicurezza per gestire il miglioramento continuo
Le Soft Skill della sicurezza- comunicare la sicurezza per gestire il miglioramento continuo (Sede Pistoia/Online)
Agg.RSPP/RLS - Movimenti rapidi e ripetitivi: valutazione del rischio secondo la norma ISO 11228-3
(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) - Movimenti rapidi e ripetitivi: valutazione del rischio secondo la norma ISO 11228-3
Corso teorico pratico per addetti alla conduzione di carrelli elevatori. Prato, 17 Novembre
Apprendimento di tecniche operative adeguate per l’utilizzo del muletto in condizioni di sicurezza.
Corso aggiornamento preposti su salute e sicurezza. Sede di Prato, 18 novembre
Viene organizzato un corso di aggiornamento per tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto e devono svolgere il necessario aggiornamento.
Ed.3 Agg.RSPP/RLS - Il “nuovo” Accordo sulla formazione Cosa cambia in materia di formazione.
Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) Il “nuovo” Accordo sulla formazione Cosa cambia in materia di formazione, addestramento e salute e sicurezza sul lavoro.
Aggiornamento BLSD. Lucca, 19 novembre
Attraverso lezioni frontali e pratiche, ci sarà refresh su come utilizzare correttamente il defibrillatore semiautomatico.
L’obbligo di sicurezza e il danno alla salute del lavoratore: mobbing, straining e stress-lavoro
Il Seminario intende fare il punto sulle novità alla luce della casistica giurisprudenziale
Corso per utilizzo defibrillatore BLSD. Lucca, 19 novembre
Corso base per utilizzo del defibrillatore semi automatico se presente in azienda. Il corso è conforme alla normativa vigente.
Lingua inglese Livello A2/B1 (online)
Il corso di inglese livello A2/B1 è rivolto a studenti e professionisti che vogliono comunicare in ambiti che conoscono con una buona padronanza della lingua.
Mini master ambientale. On line, 21 novembre
Il corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze essenziali sulla normativa ambientale italiana per garantire la conformità, migliorare l’efficienza dei processi e promuovere la sostenibilità all’interno delle proprie organizzazioni.
(Aggiornamento RSPP, ASPP, RLS) Gestire le “comunicazioni difficili” : Parlare di sicurezza
L’obiettivo dell’intervento è di far maturare ai partecipanti una specifica consapevolezza sul tema, relativa non solo all’importanza del proprio ruolo in materia di sicurezza ma anche al supporto fornito dall’utilizzo di modalità comunicative