News
Detrazioni per spese sostenute per figli a carico: non rileva il compimento del 30°anno di età
Il genitore può portare in detrazione Irpef talune spese sostenute per figli fiscalmente a carico, anche in caso di non spettanza delle detrazione per carichi di famiglia per superamento della soglia di età di 30 anni.
Riduzione delle garanzie per i diritti doganali: attuazione
Possibile ridurre le garanzie per i diritti doganali (davi e Iva) per gli operatori economici in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale.
Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro-rata Iva
La vendita di un fabbricato strumentale non rileva ai fini del calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata IVA.
Imposta di bollo contratti pubblici: chiarimenti su accordi quadro e appalti con più lotti
Chiarimenti sul pagamento dell’imposta di bollo nei contratti pubblici, con particolare riferimento agli accordi quadro e agli appalti suddivisi in lotti.
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Contratto di appalto: trattamento Iva dell’integrazione di prezzo
Le somme corrisposte a titolo di risarcimento, penali o indennizzo si considerano, in linea generale, fuori campo IVA. Tuttavia, in presenza di contratto di appalto, se tali somme rappresentano un’integrazione del corrispettivo sono soggette a IVA.
Barriere architettoniche con Iva al 4%: escluse le cessioni con posa in opera di beni
Le cessioni con posa in opera di beni destinati al superamento delle barriere architettoniche non possono fruire dell’aliquota IVA del 4%, essendo l’agevolazione limitata alle sole prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto.
Superbonus 2025: dall’8 settembre nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti
Dall’8 settembre cambia il modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2025 per interventi agevolati con Superbonus.
Ires premiale per investimenti: decreto attuativo
Disciplinata la riduzione dell’IRES al 20%, per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0), dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Conversione decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa): guida Agenzia entrate
Guida, aggiornata a luglio 2025, illustrativa degli indici di affidabilità fiscale.
Prima casa: nuovo termine per rivendita immobile agevolato vale anche per credito imposta riacquisto
Il nuovo termine di due anni per procedere alla rivendita della “prima casa”, mantenendo l’agevolazione fiscale, si applica anche ai fini del credito d’imposta legato all’acquisto di una nuova abitazione.
Appalti pubblici: esclusione in caso di violazioni fiscali di importo superiore a 5.000 euro
La Corte Costituzionale ha stabilito che l’esclusione automatica dalle gare d’appalto degli operatori economici per violazioni fiscali definitivamente accertate superiori a 5.000 euro non è incostituzionale.
Credito imposta beni materiali 4.0: comunicazione nuova disponibilità di risorse anno 2025
Il Ministero delle imprese e made in Italy ha comunicato che, alla data del 29 luglio 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro.
Logistica, trasporto e movimentazione merci: opzione pagamento Iva committente
Gli operatori possono scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’Iva da parte del committente, per i servizi resi nei confronti di imprese del settore della logistica, trasporto e movimentazione merci.
Indici sintetici affidabilità fiscale e periodo d’imposta 2024: chiarimenti
Chiarimenti applicabilità Indici sintetici affidabilità fiscale (Isa) per periodo d’imposta 2024. Nuova classificazione delle attività economiche denominata ATECO 2025.
Regime opzionale sistema controllo rischio fiscale: decreto
Disciplinata la possibilità per le imprese di minori dimensioni di optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale al fine di beneficiare di non applicazione delle sanzioni.
Immobili danneggiati da eventi sismici: Superbonus 110% per il 2026 con cessione e sconto
Superbonus al 110% anche per spese sostenute nel 2026 per interventi su immobili interessati da eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016, con le istanze di concessione dei contributi pubblici presentate dal 30 marzo 2024.