News
"Novità 2025 fringe benefits, trasferte e gestione del personale all’estero”: atti webinar
Documentazione e videoregistrazione del webinar sulla gestione del personale inviato all’estero e sulle novità 2025 in materia di fringe benefits e trasferte dei dipendenti.
Opzione versamento Iva da parte del committente nella logistica, trasporto e movimentazione merci
Istituito il codice identificativo F24 nel caso di opzione del versamento Iva da parte del committente, per i servizi resi nei confronti di imprese del settore della logistica, trasporto e movimentazione merci.
Transfer Pricing: novità legislative, verifiche fiscali e giurisprudenza-atti seminario
Atti e registrazione del webinar sulle novità legislative, verifiche fiscali e giurisprudenza in materia di Transfer Pricing.
Accise: rinvio al 1° gennaio 2027 obbligo DAS elettronico
Differita l’estensione finale dell’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale per i trasporti interni dei prodotti che già non vi fossero soggetti.
Recupero accise gasolio e HVO autotrazione: terzo trimestre 2025
Entro il 31 ottobre deve essere presentata l’istanza di rimborso accisa su gasolio e HVO per autotrazione, relativa ai consumi del terzo trimestre 2025.
Ravvedimento speciale periodi 2019-2023: procedura di adesione
Al ravvedimento speciale (sanatoria) 2019-2023 si accede mediante il versamento della prima o unica rata dell’imposta sostitutiva, senza la necessità di alcuna comunicazione.
Credito imposta per riacquisto prima casa: nuovi chiarimenti
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa spetta anche quando, al momento del nuovo acquisto, il contribuente non ha ancora alienato la “precedente” prima casa, a condizione che proceda alla vendita entro due anni.
Superbonus e bonus edilizi: nessun blocco delle cessioni per cessionari con credito già maturato
Non vi è alcun divieto, per i cessionari che hanno nel cassetto fiscale crediti maturati prima dell’entrata in vigore del c.d. blocco delle cessioni, di cedere tali crediti, non ancora utilizzati in compensazione.
Soggetto acquirente: Ok al Sismabonus- lavori e al Bonus fabbricati ristrutturati
L’acquirente di un’abitazione demolita e ricostruita in chiave antisismica può subentrare nel Sismabonus spettante all’impresa cedente e fruire anche del Bonus edilizia spettante per l’acquisto di abitazioni in edifici interamente ristrutturati.
Bonus edilizi 2025-2027 novità e conferme: guida Ance
Guida Ance sulla disciplina degli incentivi fiscali in edilizia: Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, compreso il Sismabonus Acquisti, Bonus Barriere architettoniche.
Detrazioni per spese sostenute per figli a carico: non rileva il compimento del 30°anno di età
Il genitore può portare in detrazione Irpef talune spese sostenute per figli fiscalmente a carico, anche in caso di non spettanza delle detrazione per carichi di famiglia per superamento della soglia di età di 30 anni.
Riduzione delle garanzie per i diritti doganali: attuazione
Possibile ridurre le garanzie per i diritti doganali (davi e Iva) per gli operatori economici in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale.
Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro-rata Iva
La vendita di un fabbricato strumentale non rileva ai fini del calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata IVA.
Imposta di bollo contratti pubblici: chiarimenti su accordi quadro e appalti con più lotti
Chiarimenti sul pagamento dell’imposta di bollo nei contratti pubblici, con particolare riferimento agli accordi quadro e agli appalti suddivisi in lotti.
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Contratto di appalto: trattamento Iva dell’integrazione di prezzo
Le somme corrisposte a titolo di risarcimento, penali o indennizzo si considerano, in linea generale, fuori campo IVA. Tuttavia, in presenza di contratto di appalto, se tali somme rappresentano un’integrazione del corrispettivo sono soggette a IVA.
Barriere architettoniche con Iva al 4%: escluse le cessioni con posa in opera di beni
Le cessioni con posa in opera di beni destinati al superamento delle barriere architettoniche non possono fruire dell’aliquota IVA del 4%, essendo l’agevolazione limitata alle sole prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto.
Superbonus 2025: dall’8 settembre nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti
Dall’8 settembre cambia il modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2025 per interventi agevolati con Superbonus.
Ires premiale per investimenti: decreto attuativo
Disciplinata la riduzione dell’IRES al 20%, per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0), dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.