News
ADR: accordo multilaterale per l'esenzione delle leghe metalliche contenenti piombo
Accordo multilaterale M366: n vigore fino ad agosto 2027 l'esenzione dall'ADR per il trasporto delle leghe metalliche contenenti piombo.
Agenti chimici: lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro e procedure regionali
Lista di controllo europea sugli agenti chimici a supporto degli ispettori nazionali e procedura Regione Toscana di verifica della valutazione rischio chimico.
Qualità dell'aria: approvazione del nuovo piano regionale
In vigore dal 12 settembre 2025 il nuovo Piano Regionale della Qualità dell'Aria, contenente anche le indicazioni tecniche amministrative per le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per le attività produttive.
Acque reflue: utilizzo per antincendio
Per poter utilizzare acque reflue (acque di scarico) ai fini antincendio è necessario che le stesse siano autorizzate allo scopo.
PCB - trasformatori oltre soglia: obbligo di smaltimento entro il 31 dicembre
Regolamento (UE) 2019/1021 sui POP - gestione e smaltimento dei trasformatori contenenti PCB: Riscontro MASE a interpello di Confindustria.
ADR - piombo suoi composti: nuova classificazione dal 1 settembre 2025
Dal 1 settembre 2025 la classificazione di merci e rifiuti contenenti piombo come Pericolosi per l'Ambiente comporta l'applicazione della normativa ADR.
Decreto-legge “Terra dei Fuochi”: inasprimento sanzioni in tema di rifiuti
Decreto legge di inasprimento delle sanzioni per il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti.
Pile e accumulatori: Informativa agli utenti del Registro
Comunicazione del Ministero in merito alla operatività del Registro Pile ed accumulatori fino all'operatività del nuovo regolamento sulle batterie 2023/1542.
Siti regionali Natura 2000 (SIC, ZSC, ZSC/ZPS): approvazione obiettivi e misure di conservazione
Approvazione della delibera regionale1009/2025, con obiettivi e misure di conservazione di 139 siti Natura 2000 (SIC, ZSC, ZSC/ZPS). Possibili criticità per siti estrattivi.
Newsletter Confindustria "Energia, Ambiente, Mobilità e Appalti" - Luglio 2025
Newsletter periodica di Confindustria sui temi di maggiore interesse in materia di Ambiente, Energia, Mobilità Appalti.
Rifiuti - End of waste inerti – Riscontro MASE a interpello della Città metropolitana Roma Capitale
Risposta del Ministero in merito alla possibilità di recupero diretto del rifiuto EER 170504 utilizzando il DM 5 febbraio 1998.
Rifiuti speciali: pubblicato il rapporto ISPRA 2025
Disponibile in sintesi il rapporto sulla produzione di rifiuti speciali relativo all'anno 2023, realizzato da ISPRA.
Roadshow 2025 "Innovation days" Confindustria - Sole24Ore - Firenze, 23 settembre
L'iniziativa si colloca nell'ambito del roadshow nazionale de Il Sole 24 Ore.
Etichettatura ambientale degli imballaggi: procedura di infrazione verso la Francia
Deferita la Fancia alla Corte di Giustizia a seguito dell'introduzione dei loghi TRIMAN e INFOTRI sugli imballaggi dei prodotti.
Rifiuti - RENTRI: scadenza iscrizione entro il 14 agosto 2025
Scade il 14 agosto 2025 il termine per l'iscrizione al RENTRI da parte delle imprese con più di 10 dipendenti e fino a 50 - Servizio di assistenza.
Rifiuti - Trasporto transfrontaliero: digitalizzazione della documentazione
Obbligatoria dal 21 maggio 2026 l'adozione di un sistema digitale in occasione del trasporto transfrontaliero dei rifiuti.
Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM: possibili semplificazioni
Sarà portata a 50 tonnellate la nuova soglia minima per l'esenzione dalla normativa CBAM.
Regolamento deforestazione -EUDR: lettera di 18 Stati membri per la semplificazione e aggiornamento
Aumentano le richieste di semplificazione della normativa EUDR ( Regolamento sulla deforestazione) da parte degli stati membri.
Imballaggi in carta ed in legno: rimodulazione del contributo ambientale
Comunicato di Conai sulla rimodulazione del contributo per imballaggi in carta dal 1 ottobre 2025 e legno dal 1° gennaio 2026.
Green Claims: stop all'approvazione della direttiva
Stop al percorso di approvazione della Direttiva Green Claims a seguito di opposizione da parte dell'Italia.