News
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Il Ministero si appresta a riaprire i bandi per le pmi a sostegno dei titoli di proprietà industriale.
Ires premiale per investimenti: decreto attuativo
Disciplinata la riduzione dell’IRES al 20%, per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0), dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Conversione decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Credito imposta beni materiali 4.0: comunicazione nuova disponibilità di risorse anno 2025
Il Ministero delle imprese e made in Italy ha comunicato che, alla data del 29 luglio 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro.
Polizze catastrofali - Disciplina degli incentivi del MIMIT
Il Ministero ha pubblicato un decreto che riporta un elenco di agevolazioni alle quali è precluso l'accesso nel caso in cui non si sia adempiuto all'obbligo assicurativo.
Bando "Filiera Smart": approvati gli indirizzi
La Regione ha approvato i criteri e gli indirizzi del bando "Filiera Smart" a sostegno delle filiere produttive strategiche della Toscana.
Regime opzionale sistema controllo rischio fiscale: decreto
Disciplinata la possibilità per le imprese di minori dimensioni di optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale al fine di beneficiare di non applicazione delle sanzioni.
Concordato preventivo biennale 2025-2026: chiarimenti
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’istituto del concordato preventivo biennale 2025-2026 anche alla luce delle più recenti modifiche normative.
Eventi atmosferici 2025: attivato portale segnalazione danni
La Regione ha attivato il portale per la segnalazione, attraverso il modello C1, dei danni subiti in occasione degli eccezionali eventi atmosferici verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2025.
Maggiorazione deduzione per nuovi assunti tempo indeterminato: modifiche calcolo gruppi aziendali
Modifiche al calcolo della maggiorazione della deduzione dal reddito d’impresa nel caso di decrementi occupazionali nei gruppi aziendali.
Decreto correttivo su adempimenti tributari
Trasmissione al 30 aprile delle CU per i redditi lavoro autonomo abituale; divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali; conciliazione in Cassazione; termini decadenza recupero aiuti di Stato.
Concordato preventivo biennale: decreto correttivo
Proroga al 30 settembre 2025 per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026. Modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale.
Decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese limitati alle sole trasferte in Italia, revisione del sistema di calcolo della maxi-deduzione Irpef/Ires per nuove assunzioni, esclusione dallo split payment per le società quotate indice FTSE MIB.
Credito imposta investimenti beni 4.0: apertura piattaforma GSE per comunicazioni
Dalle ore 14:00 del 17 giugno è possibile inviare sul portale del GSE le comunicazioni per prenotare il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025.
Credito imposta 4.0 investimenti 2025: codice tributo
Istituito il codice tributo per poter usufruire, mediante compensazione nel modello F24, del credito d’imposta per investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025. Più tempo per confermare ordine cronologico di prenotazione.
Agevolazioni 2025 su erogazione utili e dividendi a dipendenti
Per il 2025 aumentato il limite entro il quale è possibile applicare l’imposta sostitutiva del 5% su utili erogati ai dipendenti; esenzione fiscale del 50% sui redditi derivanti da azioni attribuite ai dipendenti in sostituzione di premi di risultato
Webinar "Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI". 28 maggio ore 10
Il bando prevede agevolazioni alle PMI, sotto forma di contributo in conto impianti, per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici.
Credito imposta investimenti beni 4.0: prenotazione e nuovo modello comunicazione
Procedura di prenotazione e nuovo modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni 4.0 effettuati a partire dal 1° gennaio 2025.
Cciaa Pistoia-Prato: contributi per eventi alluvionali del mese di novembre 2023
La Camera apre l'edizione 2025 del bando a sostegno delle imprese colpite dagli eventi alluvionali di novembre 2023.