News
Ires premiale: codici tributo per versamento
Istituiti i codici tributo per il versamento dell’Ires premiale al 20%.
Trasporto con Ferrobonus: fino al 29 ottobre aperti i termini per la presentazione delle domande
Resteranno aperti fino al 29 ottobre pv i termini per la presentazione della richiesta di ferrobonus per il trasporto intermodale relativo agli anni 2025 e 2026.
Autisti professionali - contributo “bonus patente”: riapertura termini dal 20 ottobre 2025
A partire dal 20 ottobre p.v. vengono riaperti i termini per la presentazione delle domande relative al conseguimento del bonus patenti per gli autisti professionali.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - ulteriore proroga
La scadenza è stata prorogata al 10 novembre.
Alluvione marzo 2025 - Bando Ristori regionali
La Regione riconosce un contributo a titolo di ristoro per i danni subiti in occasione degli eventi calamitosi verificatisi il 14 marzo 2025.
Fondimpresa – Avviso 3/2025: innovazione digitale e/o tecnologica
Opportunità di finanziamento di Piani formativi finalizzati a supportare progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo nelle aziende appartenenti a PMI o GI aderenti a Fondimpresa.
Ravvedimento speciale periodi 2019-2023: procedura di adesione
Al ravvedimento speciale (sanatoria) 2019-2023 si accede mediante il versamento della prima o unica rata dell’imposta sostitutiva, senza la necessità di alcuna comunicazione.
Credito imposta per riacquisto prima casa: nuovi chiarimenti
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa spetta anche quando, al momento del nuovo acquisto, il contribuente non ha ancora alienato la “precedente” prima casa, a condizione che proceda alla vendita entro due anni.
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Il Ministero si appresta a riaprire i bandi per le pmi a sostegno dei titoli di proprietà industriale.
Ires premiale per investimenti: decreto attuativo
Disciplinata la riduzione dell’IRES al 20%, per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0), dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Conversione decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Credito imposta beni materiali 4.0: comunicazione nuova disponibilità di risorse anno 2025
Il Ministero delle imprese e made in Italy ha comunicato che, alla data del 29 luglio 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro.
Polizze catastrofali - Disciplina degli incentivi del MIMIT
Il Ministero ha pubblicato un decreto che riporta un elenco di agevolazioni alle quali è precluso l'accesso nel caso in cui non si sia adempiuto all'obbligo assicurativo.
Bando "Filiera Smart": approvati gli indirizzi
La Regione ha approvato i criteri e gli indirizzi del bando "Filiera Smart" a sostegno delle filiere produttive strategiche della Toscana.
Regime opzionale sistema controllo rischio fiscale: decreto
Disciplinata la possibilità per le imprese di minori dimensioni di optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale al fine di beneficiare di non applicazione delle sanzioni.
Concordato preventivo biennale 2025-2026: chiarimenti
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’istituto del concordato preventivo biennale 2025-2026 anche alla luce delle più recenti modifiche normative.
Eventi atmosferici 2025: attivato portale segnalazione danni
La Regione ha attivato il portale per la segnalazione, attraverso il modello C1, dei danni subiti in occasione degli eccezionali eventi atmosferici verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2025.
Maggiorazione deduzione per nuovi assunti tempo indeterminato: modifiche calcolo gruppi aziendali
Modifiche al calcolo della maggiorazione della deduzione dal reddito d’impresa nel caso di decrementi occupazionali nei gruppi aziendali.