News
Alluvione marzo 2025: bando regionale
La Regione ha approvato gli elementi essenziali del bando di prossima apertura.
PR FESR 2021-27 - Bandi per imprese Azione 1.1.3 per servizi di innovazione digitale delle imprese
La Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di alcuni bandi destinati alle imprese con una specifica riserva per le Aree interne.
Polizze catastrofali - Disciplina degli incentivi del MIMIT
Il Ministero ha pubblicato un decreto che riporta un elenco di agevolazioni alle quali è precluso l'accesso nel caso in cui non si sia adempiuto all'obbligo assicurativo.
Bando Simest esteso anche alle imprese energivore
Simest ha inserito tra i soggetti beneficiari della misura "Transizione digitale o ecologica" anche le imprese esportatrici energivore.
Bando regionale per la produzione di FER da parte delle comunità energetiche - Proroga
La Regione Toscana ha prorogato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.
Cciaa di Pistoia e Prato - Contributi per l'internazionalizzazione
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese delle province di Pistoia e Prato.
Bando "Filiera Smart": approvati gli indirizzi
La Regione ha approvato i criteri e gli indirizzi del bando "Filiera Smart" a sostegno delle filiere produttive strategiche della Toscana.
Bando Internazionalizzazione 2025 - Graduatorie
Approvate le graduatorie delle domande presentate sul bando in oggetto.
Impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - agevolazioni: seconda apertura bandi
La seconda parte delle procedure competitive prevede i Bandi per impianti alimentati da biogas/biomasse e fotovoltaico su acque.
Alluvione 2023: riapertura bando per aiuti imprese
La Regione riapre il bando che prevede un contributo a fondo perduto fino a 20 mila euro alle imprese colpite dalla alluvione di novembre 2023.
Bando “Innovazione strategica moda”
La Regione ha approvato il bando a sostegno delle imprese della "moda" che intendono avviare progetti di innovazione organizzativa e di processo.
Eventi atmosferici 2025: attivato portale segnalazione danni
La Regione ha attivato il portale per la segnalazione, attraverso il modello C1, dei danni subiti in occasione degli eccezionali eventi atmosferici verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2025.
Finanziamenti per interventi di formazione propedeutici alla certificazione di parità di genere
E' possibile partecipare gratuitamente ad un percorso formativo utile a dare avvio al processo di certificazione.
Webinar "AI Factories: le opportunità per l’innovazione italiana". 19 giugno ore 10.30
In questo webinar, Confindustria, insieme ad altri rappresentanti dell’ecosistema IT4LIA, racconterà il modello delle AI Factories in Europa, la strategia italiana per lo sviluppo di un ecosistema AI nazionale.
Fondimpresa Avviso 2/2025 - Politiche Attive
Fondimpresa Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”.
Fonti rinnovabili - agevolazioni per i nuovi impianti (FERX): regole operative
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Webinar "Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI". 28 maggio ore 10
Il bando prevede agevolazioni alle PMI, sotto forma di contributo in conto impianti, per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici.
Cciaa Pistoia-Prato: contributi per eventi alluvionali del mese di novembre 2023
La Camera apre l'edizione 2025 del bando a sostegno delle imprese colpite dagli eventi alluvionali di novembre 2023.
Webinar "I bandi LIFE 2025". 26 maggio ore 11
Verranno presentati il Programma LIFE, le principali novità ed i temi prioritari dei bandi 2025.
INAIL - Bando ISI 2024: condivisione con organismi paritetici - Precisazioni
La collaborazione di Organismi Paritetici o Enti bilaterali nei progetti presentati sul Bando ISI 2024 può far ottenere al richiedente 16 punti aggiuntivi, utili al raggiungimento della soglia minima di ammissibilità.