News
Energivori elettrici: dal 1° dicembre aprirà il portale per le dichiarazioni di competenza 2024
In apertura il portale per l'effettuazione, da parte delle imprese "elettrivore", della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2024
Alluvione: sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce e gas
ARERA ha approvato un primo provvedimento di urgenza che sospende il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas nei territori alluvionati.
Energia da fonti rinnovabili - garanzie di origine: Regole applicative
Le Regole definiscono le modalità di emissione, trasferimento, riconoscimento e annullamento delle garanzie d'origine (GO).
Energia e gas - crediti d'imposta 1° semestre 2023: servizio gratuito di calcolo importo
CTN effettua gratuitamente per i propri associati il servizio di calcolo dell'importo dei crediti di imposta energia e gas relativi al 1° semestre 2023, entro la scadenza del 16 novembre 2023.
DL Energia - le misure previste a sostegno del potere d'acquisto e a tutela del risparmio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 131del 29.09.2023 (c.d. Decreto Energia) contenente misure urgenti in materia di energia per imprese e famiglie.
Gasivori - agevolazioni 2024: aperto il portale per la richiesta
Il portale sarà aperto fino al 16 novembre prossimo e l'agevolazione riguarderà la competenza 2024
Comunità energetiche rinnovabili - mappa interattiva delle cabine primarie
Il GSE, in collaborazione con le imprese distributrici, ha messo a disposizione la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.
Cogenerazione ad alto rendimento - semplificazioni
Il Gestore dei servizi energetici ha semplificato la procedura di invio delle richieste di valutazione preliminare.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale - apertura bando
Favorisce l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee in materia di efficienza energetica e uso delle risorse. Il 50% delle risorse è destinato alle imprese energivore.
Garanzie di origine dell'energia da fonti rinnovabili - nuovo decreto
Il decreto definisce le modalità di emissione, trasferimento, riconoscimento e annullamento delle garanzie d'origine (GO).
Efficientamento energetico - Webinar del 19 luglio: video e materiale proiettato
Disponibile la registrazione dell'evento e le slides relative al webinar in oggetto.
Biometano - PNRR: incentivi per la produzione
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla seconda procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale.
SAVE THE DATE - Efficientamento e Comunità Energetiche Rinnovabili. On line, 19 luglio ore 16
Organizzato da Confindustria Toscana Nord in collaborazione con lo studio tecnico Econpower e lo studio legale Fiumanò & Partners, l'evento potrà essere seguito online.
“Parco Agrisolare”: pubblicato il DM di attuazione (PNRR -M2C1 - investimento 2.2)
Il decreto istituisce misure a sostegno degli investimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici da collocare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR.
Innovation Fund - apertura bando progetti "Small-scale" - Webinar, 11 maggio ore 10
La Commissione ha aperto la call per presentare progetti su piccola scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Energia e gas: decreto "Bollette"
Il decreto prevede che, anche per il secondo trimestre 2023, le imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore possano continuare a beneficiare di un credito d’imposta.
Efficienza energetica - rendicontazione dei risparmi ai sensi del D.Lgs 102/2014
Il prossimo 31 marzo scadrà il termine per la comunicazione ad ENEA dei risparmi energetici da parte dei soggetti che hanno effettuato la Diagnosi Energetica redatta ai sensi del D.Lgs 102/2014.
PNRR - incentivi per l'utilizzo dell'idrogeno nei settori "hard to abate"
La misura promuove la realizzazione di Piani di decarbonizzazione industriale che prevedono, anche congiuntamente, l’uso di idrogeno a basso contenuto di carbonio, la produzione di idrogeno rinnovabile, la realizzazione di dimostratori tecnologici.
Gasivori - Aggiornamento della sezione FAQ del sito CSEA
Sul sito della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) è stata pubblicata una nuova versione delle FAQ riguardanti le imprese gasivore.