News
Certificati Bianchi: aggiornamento obiettivi 2025-2030
Il nuovo Decreto stabilisce obiettivi quantitativi annuali di risparmio energetico per l’elettricità e il gas, incrementando i target dal 2025 al 2030.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager
Bandi "Energia" del PR Fesr per le imprese
La Regione ha pubblicato alcune pagine di presentazione dei bandi per l'efficientamento dei processi produttivi e degli immobili sedi di impresa.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Cogenerazione ad alto rendimento - gestione dei guasti agli strumenti di misura
Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato la guida “Chiarimenti operativi in caso di guasti o malfunzionamenti agli strumenti di misura".
Case Green - nuova direttiva europea: recepimento nazionale entro due anni.
E’ entra in vigore il 28 maggio la Direttiva europea sulla prestazione energetica in edilizia (EPBD), n. 2024/1275, anche detta “Case Green”. Entro due anni il suo recepimento nazionale.
Bando Simest esteso anche alle imprese energivore
Simest ha inserito tra i soggetti beneficiari della misura "Transizione digitale o ecologica" anche le imprese esportatrici energivore.
Bando regionale per la produzione di FER da parte delle comunità energetiche - Proroga
La Regione Toscana ha prorogato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.
Bando "Efficientamento energetico" del PR Fesr per le sedi di impresa
La Regione ha pubblicato la pagina di presentazione del bando per l'efficientamento energetico degli immobili sedi di impresa.
Contratti di sviluppo – Investimenti per sostenibilità dei processi produttivi
Sono finanziati investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Webinar "Investimenti per sostenibilità dei processi produttivi". 6 dicembre ore 11.30
Sono finanziati investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Bandi "Energia" PR-Fesr: proroga dei termini
La Regione ha concesso una proroga dei termini dei bandi per l'efficientamento energetico delle imprese e per la produzione energetica da fonti rinnovabili.
Certificati Bianchi: Riforma della modalità e dei requisiti di ottenimento
Il Decreto ha fissato nuovi obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico.
Conto termico 3.0: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
Il decreto, che aggiorna e potenzia l’attuale sistema di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, entrerà in vigore il prossimo 25 dicembre.
Bando europeo Life per la collaborazione tra industria e fornitori di pompe di calore
Il bando mira a stimolare la collaborazione tra i fornitori di pompe di calore e gli utilizzatori industriali. Il termine per inviare la richiesta è il 19 settembre 2024.
Pompe di calore: nuove semplificazioni per l'installazione
Prevista una nuova misura per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili con riferimento agli impianti che sfruttano l’energia geotermica.
Materiale e registrazione Webinar "Il nuovo piano Transizione 5.0" - 21 novembre
A disposizione le slides presentate dai relatori e la registrazione dell'evento
Efficientamento energetico - Webinar del 19 luglio: video e materiale proiettato
Disponibile la registrazione dell'evento e le slides relative al webinar in oggetto.
Bando regionale per la produzione di FER da parte delle comunità energetiche
La Regione Toscana ha approvato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.
Comunità energetiche rinnovabili - mappa interattiva delle cabine primarie
Il GSE, in collaborazione con le imprese distributrici, ha messo a disposizione la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.