News
Gasivori: è aperto il portale per la richiesta delle agevolazioni per il 2026
Il portale sarà aperto fino al 17 novembre prossimo per le imprese “NON neo costituite” e fino al 31 dicembre prossimo per le imprese "neo costituite"
Riforma accise: novità in tema di gas naturale
Prevista la dichiarazione di consumo semestrale e modifiche al sistema degli acconti.
Decarbonizzazione industriale: consultazione della Commissione Europea su accelerazione del sistema
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’adozione di un atto legislativo sull'accelerazione della decarbonizzazione industriale.
Gasivori 2025: in apertura il portale per la richiesta delle agevolazioni
Il portale sarà aperto fino al 14 novembre prossimo per le imprese “NON neo costituite” e fino al 31 dicembre prossimo per le imprese "neo costituite". L'agevolazione riguarderà la competenza 2025.
Energia: nuova bolletta luce e gas per PMI e utenze BT
Entra in vigore per gran parte dei consumatori il nuovo formato dettato dall'ARERA per le bollette di energia elettrica e gas, che le renderà più comprensibili e trasparenti.
Materie prime ed energia: consultazione della Commissione europea sui mercati dei derivati
Si segnala la seguente importante consultazione lanciata dalla Commissione Europea, che si inserisce nel contesto dell'attuale crisi energetica.
Riforma delle accise: decreto
Modifiche al Testo Unico delle Accise: razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti; soggetto obbligato accreditato; allineamento delle accise tra gasolio e benzina; usi domestici e non domestici gas naturale ed energia elettrica.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
Gas - interrompibilità: secondo bando 2025 per l'assegnazione del servizio
Il periodo di attivazione va dal 3 febbraio al 31 marzo 2025.
Snam - avvio test sul mercato dell'idrogeno e stoccaggio della CO2
Snam ha lanciato un market test sulla domanda di idrogeno in Italia e una raccolta di manifestazioni di interesse non vincolanti per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna.
Conto termico 3.0: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
Il decreto, che aggiorna e potenzia l’attuale sistema di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, entrerà in vigore il prossimo 25 dicembre.
Gasivori: aperto il portale per la sessione suppletiva di competenza 2025
La CSEA ha aperto, in sessione suppletiva, il portale per effettuare la dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025 da parte delle imprese a forte consumo di gas.
Gas - interrompibilità : bando per l'assegnazione del servizio
Il periodo di attivazione va dal 8 gennaio al 31 marzo 2024.
Decreto Bollette bis: misure fiscali
Prorogata la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali per il 3° trimestre 2023.
Sicurezza energetica - decreto legge: novità
Il Decreto contiene diverse misure “urgenti” in materia di approvvigionamento, promozione delle rinnovabili e sostegno alle imprese energivore.
Alluvione: sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce e gas
ARERA ha approvato un primo provvedimento di urgenza che sospende il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas nei territori alluvionati.
Energia e gas: legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022
La legge interviene in numerosi ambiti, tra cui energia e gas (rete trasporto gas, rete elettrica etc.).
DL Energia - le misure previste a sostegno del potere d'acquisto e a tutela del risparmio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 131del 29.09.2023 (c.d. Decreto Energia) contenente misure urgenti in materia di energia per imprese e famiglie.
La Commissione Europea avvia il "Clean Industrial Deal" e l"Affordable Energy Act"
Piani d'azione per salvaguardare le industrie ad alta intensità energetica, per espandere il settore delle tecnologie pulite e per garantire energia accessibile, efficiente e pulita.
Decreto energia: misure fiscali
Estesa l’aliquota Iva del 5% e azzeramento oneri generali di sistema per fatture di gas del 4° trimestre 2023; riforma agevolazione imprese “energivore”; ravvedimento operoso su violazioni obblighi di certificazione dei corrispettivi.