News
Emission Trading - assegnazione delle quote gratuite: proroga
Nella sezione “Modulistica” del Portale ETS sono disponibili i template da utilizzare per la Raccolta Dati 2024 per l’assegnazione delle quote gratuite relative al IV periodo (2026-2030).
Emission trading: pubblicato il nuovo Decreto di modifica della Direttiva ETS
Recepisce nell’ordinamento italiano due direttive europee sulla riduzione delle emissioni del trasporto aereo e sulla Riserva stabilizzatrice del mercato.
Emissioni in atmosfera: adeguamento autorizzazioni rilasciate anteriormente al 1° settembre 2018
Per le aziende in possesso di AUA precedenti al 1° settembre 2018 occorre verificare eventuali obblighi di adeguamento emissioni entro il 1° gennaio 2025.
ETS: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2026-2030 - modulistica
Nella sezione “Modulistica” del portale ETS è disponibile il modello da utilizzare.
Emission Trading - assegnazione delle quote gratuite: modulistica per la Raccolta Dati 2024
Nella sezione “Modulistica” del Portale ETS sono disponibili i template da utilizzare per la Raccolta Dati 2024 per l’assegnazione delle quote gratuite relative al IV periodo (2026-2030)
Pubblicazione del d.lgs. n. 102 del 2020, correttivo su emissioni in atmosfera
Pubblicato il decreto 102/20 che reca disposizioni integrative al quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera.
Emissions trading: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2026-2030
I gestori degli impianti che intendono avvalersi dell'esclusione possono inviare richiesta per via telematica all'indirizzo www.ets.minambiente.it.
Emissions trading 2 (ETS2) - Questionari dei fornitori di gas
Alcuni fornitori di gas, in quanto soggetti regolamentati, hanno già provveduto ad inviare ai propri clienti finali operanti nei settori interessati dall’ETS2 dei questionari per il monitoraggio preliminare delle emissioni di CO2.
Emission trading: assegnazione di quote a titolo gratuito per 2021-2030
È in vigore dal 28 febbraio 2019 il regolamento che disciplina le modalità di assegnazione gratuita delle quote di emissione di gas serra per il periodo 2021-2030.
Combustibili alternativi al gas naturale - autorizzazione utilizzo: Interpello Ministero Ambiente
Risposta del Ministero Ambiente su un interpello presentato dalla Regione Lombardia riguardo l'uso di combustibili alternativi al gas naturale a seguito dell'emergenza energetica - Modifica non sostanziale.
ETS: lista preliminare settori "carbon leakage" e nuove delibere del Comitato
E' stata pubblicata in GUUE la lista preliminare dei settori esposti al rischio di Carbon Leakage per il periodo 2021-2030.
Innovation Fund - apertura bando progetti "Small-scale" - Webinar, 11 maggio ore 10
La Commissione ha aperto la call per presentare progetti su piccola scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Emission trading: le principali caratteristiche della nuova fase 4 (2021-2030)
Le quote da restituire a fronte delle emissioni 2020 devono essere quote fase 3.
Fondo UE per l'innovazione - apertura bando progetti "Large-scale". Webinar, 10 novembre
La Commissione ha aperto la seconda call per presentare progetti su larga scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Emission trading: tempistiche previste per l'assegnazione delle quote gratuite 2021-2025
La Commissione prevede di adottare la sua decisione sulle tabelle nazionali di assegnazione di quote gratuite nel secondo trimestre del 2021.
Innovation Fund: pubblicata la prima call for proposals
Finanzia tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica.
Proposta di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali - Aggiornamento UE
Si riporta la proposta dalla Commissione Europea sulla revisione della Direttiva sulle emissioni industriali (IED, ex IPPC).
Innovation Fund - Info day nazionale - Roma, 30 gennaio
L’evento mira a promuovere la conoscenza e la partecipazione delle imprese italiane e a favorire il networking tra i partecipanti.
Emission trading: consultazione pubblica per la revisione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica in vista della revisione del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (EU ETS), prevista per il 2026 e della riserva stabilizzatrice del mercato.
Emission trading: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2021-2030
I gestori degli impianti che intendono avvalersi dell'esclusione possono inviare richiesta per via telematica entro il 10 settembre 2019 all'indirizzo www.ets.minambiente.it.