News
Emission Trading - assegnazione delle quote gratuite: proroga
Nella sezione “Modulistica” del Portale ETS sono disponibili i template da utilizzare per la Raccolta Dati 2024 per l’assegnazione delle quote gratuite relative al IV periodo (2026-2030).
Combustibili alternativi al gas naturale - autorizzazione utilizzo: Interpello Ministero Ambiente
Risposta del Ministero Ambiente su un interpello presentato dalla Regione Lombardia riguardo l'uso di combustibili alternativi al gas naturale a seguito dell'emergenza energetica - Modifica non sostanziale.
Caminetti e stufe a biomasse: obbligo di accatastamento semplificato in Regione Toscana
Accatastamento caminetti e stufe a biomasse mediante il sito SIERT a partire dal 1° ottobre 2023.
Emissions trading 2 (ETS2) - Questionari dei fornitori di gas
Alcuni fornitori di gas, in quanto soggetti regolamentati, hanno già provveduto ad inviare ai propri clienti finali operanti nei settori interessati dall’ETS2 dei questionari per il monitoraggio preliminare delle emissioni di CO2.
Emission trading: consultazione pubblica per la revisione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica in vista della revisione del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (EU ETS), prevista per il 2026 e della riserva stabilizzatrice del mercato.
Innovation Fund: pubblicato il bando Small-Scale Projects 2023
Finanzia tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica.
Emission trading: pubblicato il nuovo Decreto di attuazione della Direttiva ETS
Entrerà in vigore il 25 giugno 2020.
ETS: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2026-2030 - modulistica
Nella sezione “Modulistica” del portale ETS è disponibile il modello da utilizzare.
Emission trading: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2021-2030
I gestori degli impianti che intendono avvalersi dell'esclusione possono inviare richiesta per via telematica entro il 10 settembre 2019 all'indirizzo www.ets.minambiente.it.
Proposta di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali - Aggiornamento UE
Si riporta la proposta dalla Commissione Europea sulla revisione della Direttiva sulle emissioni industriali (IED, ex IPPC).
Emissioni in atmosfera: adeguamento autorizzazioni rilasciate anteriormente al 1° settembre 2018
Per le aziende in possesso di AUA precedenti al 1° settembre 2018 occorre verificare eventuali obblighi di adeguamento emissioni entro il 1° gennaio 2025.
ETS - nuova lista dei settori in "Carbon leakage"
La nuova lista che individua i settori a rischio di delocalizzazione produttiva dovrebbe essere pubblicata entro l’anno.
Emissions trading: adesione al sistema alternativo per i piccoli emettitori nel periodo 2026-2030
I gestori degli impianti che intendono avvalersi dell'esclusione possono inviare richiesta per via telematica all'indirizzo www.ets.minambiente.it.
Approvato in Consiglio dei Ministri regolamento di esecuzione in materia di Gas ad effetto serra
Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
AIA: piano regionale ispezione installazioni triennio 2022-2024
La Regione Toscana ha approvato il piano delle ispezioni agli impianti dotati di Autorizzazione Integrata Ambientale per il periodo 2022 – 2024.
Pubblicazione del d.lgs. n. 102 del 2020, correttivo su emissioni in atmosfera
Pubblicato il decreto 102/20 che reca disposizioni integrative al quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera.
Emissioni odorigene: linee di indirizzo da parte del Ministero Ambiente
Approvati gli "indirizzi per l'applicazione dell'art. 272-bis del d.lgs. 152/06 in materia di gestione delle emissioni odorigene di impianti ed attività".
Emission Trading - assegnazione delle quote gratuite: modulistica per la Raccolta Dati 2024
Nella sezione “Modulistica” del Portale ETS sono disponibili i template da utilizzare per la Raccolta Dati 2024 per l’assegnazione delle quote gratuite relative al IV periodo (2026-2030)
Emission trading: pubblicato il nuovo Decreto di modifica della Direttiva ETS
Recepisce nell’ordinamento italiano due direttive europee sulla riduzione delle emissioni del trasporto aereo e sulla Riserva stabilizzatrice del mercato.