News
Webinar "Investimenti per sostenibilità dei processi produttivi". 6 dicembre ore 11.30
Sono finanziati investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Webinar “Intelligenza artificiale: quale supporto dai finanziamenti UE?”. 20 giugno, ore 15
Verranno illustrati i bandi di maggior interesse per le imprese
Webinar "Cyber Resilience Act" - 12 aprile ore 10
Il Webinar è volto ad illustrare gli aspetti principali delle nuove regole di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali e le prossime tappe riguardanti la sua implementazione e applicazione.
Innovazione nell'Ecosistema "Scienze della vita" - apertura bandi
Le Università toscane coinvolte nell’ Ecosistema delle scienze della vita e aventi il ruolo di Spoke Leader hanno iniziato ad emanare i primi bandi a cascata.
Cybersecurity - Webinar "Nuova Direttiva NIS2 - Le principali novità" - 9 maggio ore 10
Le nuove disposizioni, oltre ad essere applicabili ai settori originariamente previsti (energia, telecomunicazioni, trasporti, bancario e dei mercati finanziari, sanitario) interessano anche alcuni comparti manifatturieri.
Innovation Fund - Info day nazionale - Roma, 30 gennaio
L’evento mira a promuovere la conoscenza e la partecipazione delle imprese italiane e a favorire il networking tra i partecipanti.
Webinar "STEP: la nuova Piattaforma Europea per le Tecnologie Strategiche" - 14 maggio ore 15
La Piattaforma delle tecnologie strategiche per l'Europa vuole rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendone la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere.
Webinar "AI Factories: le opportunità per l’innovazione italiana". 19 giugno ore 10.30
In questo webinar, Confindustria, insieme ad altri rappresentanti dell’ecosistema IT4LIA, racconterà il modello delle AI Factories in Europa, la strategia italiana per lo sviluppo di un ecosistema AI nazionale.
Seminario "Cybersecurity per le imprese toscane". Firenze, 30 novembre ore 10
L’evento farà il punto sul contesto strategico e le opportunità di sviluppo della Cybersecurity per le imprese toscane.
PNRR M4 - Monitoraggio "bandi a cascata"
Confindustria ha dedicato una pagina web al monitoraggio dei "bandi a cascata".
Innovation Fund - apertura bando progetti "Small-scale" - Webinar, 11 maggio ore 10
La Commissione ha aperto la call per presentare progetti su piccola scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
PNRR - apertura bandi per Ricerca nei settori tessile e abbigliamento
E' rivolto a Università, centri di ricerca e imprese con l’obiettivo di sviluppare soluzioni digitali avanzate per integrare la circolarità durante il ciclo di vita di prodotti e macchine.
Progetto AMa-DIH: "Digital and Circular Economy Assessment" - Seconda edizione
Digital Innovation Hub Toscana e CTN aderiscono nuovamente al progetto nazionale "AMa-DIH - Affiancamento Manageriale per i DIH", mettendo gratuitamente a disposizione un manager qualificato per un Digital o un Circular Economy Assessment.
Fondo UE per l'innovazione - apertura bando progetti "Large-scale". Webinar, 10 dicembre ore 10
La Commissione ha aperto la seconda call per presentare progetti su larga scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Contratti di sviluppo – Investimenti per sostenibilità dei processi produttivi
Sono finanziati investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
Materiale e registrazione Webinar "Il nuovo piano Transizione 5.0" - 21 novembre
A disposizione le slides presentate dai relatori e la registrazione dell'evento
Idrogeno - segnalazione progetti di ricerca e sviluppo in Toscana
La Regione vuole avere una conoscenza più approfondita circa lo stato di attuazione di progetti e di investimenti già in corso.
Seminario "Industria 5.0 - Il futuro è qui". Roma, 15 novembre ore 10.00
Confindustria ha deciso di farsi parte attiva nel dibattito che conferma il ruolo determinante delle imprese nell’intercettare, anticipare e condurre il cambiamento stimolato anche dal nuovo paradigma di sviluppo, Industria 5.0.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Favorisce l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Il 50% delle risorse è destinato alle imprese energivore. Seguirà un successivo provvedimento per la presentazione delle domande.
Seminario "Capitale produttivo, finanza e sostenibilità". Lucca, 24 gennaio ore 17.15
In modalità ibrida, la presentazione di Hope, un fondo di investimento a lungo termine, privato e indipendente, gestito in modo sostenibile, per sostenere la trasformazione dell’economia reale del Paese.