News
PMI non quotate: standard volontario EFRAG per la rendicontazione di sostenibilità
Lo standard interessa le PMI non quotate, non obbligate dalla normativa sulla rendicontazione di sostenibilità (cd. CSRD), che intendono volontariamente fornire agli interlocutori esterni le proprie informazioni di sostenibilità.
La Commissione Europea avvia il "Clean Industrial Deal" e l"Affordable Energy Act"
Piani d'azione per salvaguardare le industrie ad alta intensità energetica, per espandere il settore delle tecnologie pulite e per garantire energia accessibile, efficiente e pulita.
Sostenibilità e circolarità: bando del Comune di Capannori per supporto alle MPMI lucchesi
Il Comune di Capannori ha lanciato un'azione di supporto da parte di esperti alle MPMI, con sede nelle Province di Lucca o di Massa Carrara, che vogliano intraprendere o migliorare il loro percorso verso la circolarità e la sostenibilità ambientale.
Seminario "Verso una nuova competitività industriale". Firenze, 2 luglio ore 14.30
Tecnologie digitali e AI per la sicurezza e la sostenibilità.
Impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - agevolazioni: seconda apertura bandi
La seconda parte delle procedure competitive prevede i Bandi per impianti alimentati da biogas/biomasse e fotovoltaico su acque.
Agevolazioni per i nuovi impianti a fonti rinnovabili (FERX)
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Ecodesign for Sustainable Products Regulation: pubblicato il regolamento
E’ stato pubblicato (GU UE L del 28 giugno scorso) il Regolamento UE 2024/1781, cosiddetto Ecodesign, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Fonti rinnovabili - agevolazioni per i nuovi impianti (FERX): regole operative
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Agevolazioni per gli impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - apertura
La prima delle procedure competitive prevede solo il Bando per impianti alimentati da biogas e biomasse.
Olanda - Circular Textile Days. 18/19 settembre
E.E. Network organizzerà per il 18-19 settembre, in occasione dei Circular Textile Days, un matchmaking fisico (CTD-Match 2024) a 's-Hertogenbosch / Den Bosch, Olanda.
Sostenibilità - misurazione e rendicontazione: registrazione incontri con la Scuola S.Anna
I seminari organizzati dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa in collaborazione con la nostra Associazione trattano della misurazione e della rendicontazione della sostenibilità ambientale in ottica della strategia UE.
Rendicontazione di sostenibilità: nuovi standard e prospettive per le imprese. Pisa, 18 maggio
Il convegno, organizzato in collaborazione fra Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana e KPMG, ha l’obiettivo di rappresentare le nuove regole di rendicontazione della sostenibilità, l’evoluzione normativa, gli impatti e le opportunità.
Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, Università di Pisa. Seconda Edizione
L'Università di Pisa organizza la seconda edizione del Master annuale di II livello sui temi dello sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Il Master è aperto a collaborazioni con le imprese in varie modalità. Lo svolgimento sarà da inizio 2023.
Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche
Il documento identifica una lista di informazioni che le banche potrebbero chiedere alle imprese clienti in base alle regole di vigilanza cui sono soggette e ad altre norme europee in tema di finanza sostenibile.
"Riuso vs Riciclo: no grazie!": atti e registrazione del seminario
Disponibili registrazione e atti del seminario tenutosi il 26 maggio scorso presso la nostra sede di Lucca.
Project intercept
Possibilità di partecipare al progetto INTERCEPT, che si propone di attivare 120 tirocini green in tutta la Toscana entro il 31/08/23.
Webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese". 25 ottobre
L'evento è volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità.
Agevolazioni per gli impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2)
Entro il 12 settembre saranno approvate dal Ministero, su proposta del GSE, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi
Criteri Ambientali Minimi per gli arredamenti interni
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato, ai sensi dell'art. 34 del DLgs 18 aprile 2016, n. 50, i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni
Progetto INNOMED UP: posticipo scadenza sovvenzioni per pratiche di Economia Circolare
La scadenza del bando emanato dal Comune di Prato, che sovvenziona interventi finalizzati a sostenere la transizione all’economia circolare, è stata posticipata a martedì 6 settembre, ore 13.