News
Crediti imposta non spettanti o inesistenti: chiarimenti
Il credito d’imposta è non spettante qualora difetti di elementi o qualità individuate da fonti tecniche di dettaglio non specificamente richiamate dalla normativa, primaria e secondaria, dell’agevolazione.
Decreto correttivo su adempimenti tributari
Trasmissione al 30 aprile delle CU per i redditi lavoro autonomo abituale; divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali; conciliazione in Cassazione; termini decadenza recupero aiuti di Stato.
Crisi Russia-Ucraina: nuovo pacchetto sanzioni
La Commissione ha deliberato il 17° pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia.
Codice della Strada: principali modifiche in vigore dal 14 dicembre prossimo
È stata pubblicata la legge che porta modifiche significative al Codice della Strada, in particolare al regime sanzionatorio, che entreranno in vigore dal 14 dicembre prossimo.
Aggiornamenti dalle Sanzioni UE: Nuove FAQ e Webinar Informativi
La Commissione UE lancia nuovi strumenti informativi e webinar per le PMI sulle sanzioni contro la Russia.
Sanzioni contro la Russia - Gli USA adottano nuove misure che colpiscono il settore energetico
Sanzioni USA contro la Russia: misure mirate per limitare esportazioni energetiche e pratiche poco trasparenti.
SANZIONI RUSSIA – Aggiornamento linee guida
Linee guida aggiornate dell’UE per la prevenzione dei rischi in tema di export control e sanzioni.
INL: nuovo regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti
Fornite indicazioni operative.
Modifiche al sistema delle sanzioni doganali
Innalzate le soglie per determinare la rilevanza penale delle violazioni doganali (es. 100mila euro per Iva all’importazione); introduzione di istituti che favoriscono la compliance spontanea da parte delle imprese.
Riforma sanzioni tributarie: decreto
Nuovi rapporti tra processi penale e tributario, definizione di “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti”, rimodulazione sanzioni per omessa e infedele dichiarazione, ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e della dichiarazione 770.
Sanzioni contro la Russia: Quindicesimo pacchetto di misure restrittive adottato dall'Unione Europea
Nuove misure dell'UE per colpire la capacità bellica russa e tutelare le imprese europee.
Definizione agevolata processi verbali constatazione (PVC): modello
Dal 30 aprile 2024 il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione può scegliere di definire il suo contenuto integrale con sanzioni ridotte a 1/6 del minimo.
Conversione in Legge del D.L. n.19/2024: disposizioni in materia di lavoro
Principali novità introdotte dalla Legge di conversione.
Novità imposta registro, ipotecaria e catastale, bollo e altri tributi: chiarimenti
Chiarimenti sulle novità 2025 in tema di imposta di registro, ipotecarie-catastale , di bollo e relative sanzioni.
Patente a crediti: chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida.
Regolarizzazione delle violazioni di natura formale: procedura
La procedura si perfeziona pagando, anche in due tranche di pari importo, 200 euro per ogni anno “coinvolto” e rimuovendo le infrazioni.
Nuovi codici tributo versamento sanzioni da ravvedimento per le ritenute del modello 770
Dal 3 luglio 2023 sostituzione dei codici tributo per eseguire versamenti delle sanzioni da ravvedimento operoso, relativamente ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel modello 770.
D.L. n. 19/2024: disposizioni in materia di lavoro e di sicurezza sul lavoro
Introdotte novità in materia di appalti, somministrazione illecita e sanzioni.
Crisi Ucraina-Russia - Quattordicesimo pacchetto di sanzioni
La Commissione europea ha adottato nuove misure sanzionatorie nei confronti della Russia e Bielorussia.
Tregua fiscale: chiarimenti
Chiarimenti su regolarizzazione irregolarità formali; ravvedimento speciale; adesione agevolata e definizione agevolata degli atti dell’accertamento; chiusura delle liti tributarie; stralcio ruoli fino a 1.000 euro; rottamazione quater cartelle.