News
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Novità su IVA e imposta di registro: chiarimenti
Chiarimenti su novità Iva, imposta di registro, Ivie e Ivafe a seguito della legge di Bilancio 2024.
Acconto imposta sostitutiva TFR: metodo previsionale
L’acconto dell’imposta sulla rivalutazione del fondo TFR può essere determinato, anziché ricorrendo al metodo storico, sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo TFR nell’anno in corso.
Imposta di bollo appalti pubblici: modalità assolvimento
Nuove regole e modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sugli appalti pubblici per i procedimenti avviati dal 1° luglio 2023.
Imposta bollo atti gestione dei contratti di appalto pubblici
Chiarimenti e schemi riepilogativi delle diverse misure dell’imposta di bollo applicabili nel settore edile, in particolare per quanto riguarda gli atti e i contratti relativi ad appalti di opere pubbliche.
Canone speciale RAI: differimento termine di pagamento
La scadenza del pagamento rinviata al 31 marzo 2022.
Imposta sui servizi digitali(web tax): chiarimenti
Chiarimenti per l’applicazione dell’imposta sui servizi digitali.
Imposta di bollo contratti pubblici: chiarimenti su accordi quadro e appalti con più lotti
Chiarimenti sul pagamento dell’imposta di bollo nei contratti pubblici, con particolare riferimento agli accordi quadro e agli appalti suddivisi in lotti.
Revisione imposte successione, donazione, bollo e indiretti diversi da Iva: decreto
Pubblicato il decreto che introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva.
Nuova imposta di bollo sui contratti pubblici: primi chiarimenti
L’importo massimo del contratto, in base al quale individuare l’ammontare della nuova imposta di bollo dovuta, è dato dal corrispettivo complessivamente previsto nel medesimo contratto, al netto dell’IVA.
Incontro pubblico sulla chiusura del Ponte degli Alberghi e del Ponte dei Marchi a Pescia
L'Amministrazione Comunale di Pescia organizza per mercoledì 13 novembre alle ore 19 un incontro pubblico per illustrare le eventuali agevolazioni fiscali a favore delle aziende danneggiate dalla chiusura dei Ponti degli Alberghi e dei Marchi.
Canoni idrici 2017: modalità per la richiesta di riduzioni
La Regione ha elaborato una modulistica per la richiesta di riduzioni del canone da inviare entro il 20 ottobre.
Imposta pubblicità: non legittimi gli aumenti dal 26 giugno 2012
Dal 26 giugno 2012 i comuni non erano legittimati a introdurre o confermare gli aumenti sull’imposta di pubblicità.
Acqua - canoni di concessione per l'uso: aggiornamento all'inflazione
Aggiornamento dei canoni di concessione per l'uso dell'acqua al tasso di inflazione per l'annualità 2023.
Contributo straordinario caro bollette : adempimenti e modalità versamento
Adempimenti e modalità di versamento del contributo straordinario a carico delle imprese del settore energetico.
L’Unione europea ha adottato la tassa sugli imballaggi in plastica non riciclata
Sulla GU dell'Unione europea del 15 dicembre è stata pubblicata la norma che introduce a carico di ciascuno stato membro un’aliquota di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati.
Indennità di esproprio: imposta sostitutiva
In caso di espropriazione parziale di un’area, sull’indennità versata dall’Ente pubblico al proprietario è dovuta l’imposta sostitutiva del 20%, che si applica a tutte le sue componenti, inclusa quella riferita al “deprezzamento dell’area residua”.
Plastic Tax: probabile slittamento al 1 gennaio 2027
Indicato nella manovra finanziaria in via di approvazione lo slittamento al 1 gennaio 2027 della Plastic Tax.
Acquistare casa: guida Agenzia entrate
Quadro generale sulle imposte e agevolazioni fiscali per l’acquisto.
Novità nell’applicazione della Tassa Rifiuti (TARI) nei comuni di Agliana Montale e Quarrata
Dal 1° gennaio 2021 novità per le attività industriali nella gestione dei rifiuti della produzione a suo tempo assimilati a rifiuti urbani e conseguenze sull’esenzione di talune superfici dalla TARI.