News
Legge di Bilancio 2025: aliquote IRPEF e detrazioni
Novità in tema di detrazioni per carichi di famiglia, di ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente.
Bonus Natale 2024: ulteriori chiarimenti
Chiarimenti sull’ampliamento dei lavoratori dipendenti beneficiari del bonus Natale (fino a 100 euro). Per accedervi, basta avere almeno un figlio fiscalmente a carico e rispettare limite di reddito complessivo (28mila euro) e capienza fiscale.
Ampliamento Bonus Natale e riapertura termini Concordato Preventivo Biennale: decreto
Ampliata la platea dei lavoratori dipendenti beneficiari del Bonus Natale; per soggetti ISA possibile aderire al concordato preventivo biennale entro il 12 dicembre 2024.
Bonus Natale 2024 per lavoratori dipendenti: chiarimenti
Bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e con coniuge e almeno un figlio entrambi fiscalmente a carico o con almeno un figlio a carico e nucleo familiare monogenitoriale.
Rapporto biennale parità di genere: adempimenti per le aziende che impiegano dirigenti
Si rammenta che le aziende industriali che hanno alle proprie dipendenze dirigenti uomini e donne devono inviare il rapporto biennale anche a 4.MANAGER.
Rapporto biennale parità di genere: modalità di redazione entro il 15 luglio 2024
Modalità per la redazione del rapporto sulla situazione del personale da parte delle aziende che occupano oltre 50 dipendenti.
Certificazione parità di genere 2024 - Domanda di esonero contributivo
Istruzioni per la gestione degli adempimenti connessi all'esonero contributivo. Le domande possono essere presentate fino al 30 aprile 2024.
Incentivi regionali per l'assunzione di soggetti in situazione di svantaggio. Aggiornamenti
La regione ha approvato alcune modifiche al bando regionale che prevede incentivi all'assunzione di disabili e disoccupati appartenenti a determinate categorie: giovani, donne, over 55, licenziati e svantaggiati.
ITS SATI - Progetto Smart People - Disponibilità Stage
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane - dichiarazione di disponibilità ad ospitare stagisti.
“Legge di Bilancio 2024- Nuove regole per i sostituti d’imposta”- atti e registrazione webinar
Documentazione e videoregistrazione del Webinar di Confindustria sulla riduzione del cuneo contributivo, rimodulazione aliquote Irpef e benefit per i lavoratori dipendenti.
Incentivi regionali per l'assunzione di soggetti disoccupati e in situazione di svantaggio
Nuovo bando regionale per incentivare l'assunzione, dal 1° settembre 2023, di disabili e disoccupati appartenenti a determinate categorie: giovani, donne, over 55, licenziati e svantaggiati ai sensi di legge.
Ricorso alla CIGO per Eone a causa di Alluvione, Impraticabilità o Guasti ai macchinari. Chiarimenti
Le sedi Inps di Prato, Pistoia e Firenze hanno risposto ad alcune problematiche sul ricorso alla CIGO Eone a causa dell'Alluvione del 2-3 novembre.
Incentivo per l'assunzione di disabili psichici
Pubblicato un altro bando regionale che prevede incentivi per l'inserimento in azienda di soggetti con disabilità specificatamente di natura psichica, anche per assunzioni o tirocini già avviati a partire dal 14 gennaio 2023.
Incentivo per l'assunzione di disabili
Previsti incentivi regionali per l'inserimento in azienda di soggetti disabili, anche per assunzioni o tirocini già avviati a partire dal 1° febbraio 2023.
Modello 730/2023 – Raccolta adesioni assistenza fiscale a dipendenti
I dipendenti delle aziende associate potranno presentare il modello 730/2023 avvalendosi del CAF costituito fra 50 Associazioni aderenti a Confindustria. Fra i servizi offerti l’assistenza di un consulente.
Regione Toscana - Incentivi per l'assunzione nell'ambito del c.d. Patto per il Lavoro
Nuovo Bando regionale per l’assegnazione di incentivi alle assunzioni.
Esonero per il rientro al lavoro delle lavoratrici madri
Indicazioni dell'Inps sull'esonero previsto dalla legge di bilancio per il rientro delle lavoratrici dal periodo di astensione obbligatoria di maternità.
Esonero per l'assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi
Indicazioni dell'Inps sull'esonero previsto dalla legge di bilancio per incentivare la ricollocazione di lavoratori provenienti da aziende in crisi.
Incentivo per l'assunzione di disabili
Previsti incentivi regionali per l'inserimento in azienda di soggetti disabili, anche per assunzioni o tirocini già avviati a partire dal 1° febbraio 2022.
Lavoro agile. Nuova modalità di comunicazione, decreto Ministero del Lavoro 149/2022-integrazione
Il Ministero ha emanato il previsto Decreto sulle nuove modalità di comunicazione del lavoro agile a decorrere dal prossimo 1° settembre.