News
Cassazione n. 24201/2025: il patto di prova nullo comporta reintegrazione e indennità risarcitoria
Un patto di prova nullo - per mancanza di forma scritta anteriore o contestuale all'inizio del rapporto di lavoro, o per mancata specificazione delle mansioni da espletarsi - non può essere assoggettato alla mera tutela indennitaria.
DL N.146/2025 - Nuove disposizioni in materia di ingresso di lavoratori stranieri in Italia
Modifiche e consolidamenti della disciplina di ingresso di lavoratori stranieri in Italia.
Cassazione n. 24911/2025: Dimissioni del lavoratore revocabili anche durante il periodo di prova
Con l'ordinanza 24911/2025 la Cassazione conferma la possibilità per il lavoratore di revocare le proprie dimissioni entro sette giorni dalla trasmissione del modello telematico anche durante il periodo di prova.
Immediatezza della contestazione disciplinare e pluralità di addebiti
Immediatezza della contestazione da intendere in maniera relativa e pluralità di addebiti contestati: Cassazione, ordinanza 26003/2025.
Tribunale di Bologna: comunicazioni del datore di lavoro ai dipendenti e condotta antisindacale
Durante le trattative sindacali il datore di lavoro può comunicare al personale la posizione aziendale sugli argomenti oggetto di trattativa.
Illecito indicare i motivi dell'assenza dei dipendenti nella comunicazione dei turni
Costituisce violazione del diritto alla riservatezza dei lavoratori la diffusione, da parte del datore di lavoro, dei motivi delle assenze dei dipendenti anche in forma di sigle o abbreviazioni, tramite bacheca aziendale o comunicazione interna.
Art 14, c. 6bis, DL 95/2025: proroga al 31/12/2026 della causale individuale nei contratti a termine
E' slittato al 31/12/2026 il termine entro cui è possibile stipulate contratti a termine di durata superiore a 12 mesi con causali individuali.
Licenziamenti illegittimi: le ultime pronunce della Corte Costituzionale
Costituzionalmente illegittimi il "tetto" delle 6 mensilità ex art. 9 comma 1 del Dlgs 23/2015 ed ed il termine di impugnazione di 60 giorni ex art. 6 comma 1 se il lavoratore è in stato di incapacità naturale.
DDL 1430/2025. Congedi e permessi per malattie oncologiche o invalidanti
Approvato in Senato il DDL 1430.
“Bonus Giovani”. Importante aggiornamento
Il Ministero del Lavoro, per espressa richiesta della Commissione Europea, ha introdotto il requisito dell'incremento netto dell'occupazione per l'accesso al beneficio del "Bonus giovani".
Variazione tasso dilazione e differimento
Nuova variazione dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi.
Erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale
Avviso pubblico n. 12 per erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale, in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Istat: Consuntivo 2024 e previsioni 2025- 2028 IPCA-NEI
Comunicazione consuntivo e previsioni quadriennio.
Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili - L. 68/99
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande dell'Avviso pubblico per la concessione di contributi ai datori di lavoro privati a valere sul Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili Legge 68/99.
Permessi Elettorali per i lavoratori impegnati nei seggi Referendum 8 - 9 giugno 2025
Riepilogo della normativa in materia di permessi elettorali e trattamenti economici dei lavoratori impegnati nei seggi
Previdenza – “Bonus Giovani” e “Bonus Donne” – Decreti e Circolari INPS
Documentazione e istruzioni operative "Bonus Giovani" e "Bonus Donne" (cd. Decreto Coesione).
CCNL Dirigenti Industria. Testo definitivo ed indicazione delle copie cartacee da ordinare.
Disponibile la stesura del testo consolidato del CCNL Dirigenti Industria a seguito dell'accordo di rinnovo del 13 novembre 2024.
Dimissioni per fatti concludenti. Nuovo modello di comunicazione all'ITL
Il Ministero del Lavoro ha proceduto ad aggiornare il modello di comunicazione all’ITL relativo all’informativa circa l’assenza ingiustificata dell lavoratore.
Conciliazioni in sede sindacale - sede fisica di effettuazione. Cassazione 08/04/2025
Consolidamento dell'interpretazione giurisprudenziale restrittiva del termine "sede sindacale" quale sede protetta.
"Dimissioni per fatti concludenti" - aggiornamenti sulla procedura
Risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla richiesta di chiarimenti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in ordine alle "Dimissioni per fatti concludenti".