News
Contratti di somministrazione: comunicazione entro il 31 gennaio 2025
Comunicazione sull'utilizzo dei contratti di somministrazione utilizzati nell'anno anno 2024.
Decreto Trasparenza. Dlgs 104 del 27/06/22. Breve nota di commento di Confindustria
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
"Dimissioni per fatti concludenti" - aggiornamenti sulla procedura
Risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla richiesta di chiarimenti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in ordine alle "Dimissioni per fatti concludenti".
Permessi retribuiti ex L. 104/92 e Premi di Risultato
Orientamento giurisprudenziale in via di consolidamento.
Commento di Confindustria alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 6 del 27 marzo 2025
Sintesi di Confindustria sul Collegato lavoro: somministrazione, stagionalità, periodo di prova, lavoro agile, dimissioni
Approvato dalle parti sociali il Protocollo nazionale sul lavoro agile - nota Confindustria
Individuate linee di indirizzo per la contrattazione collettiva ai fini dello svolgimento del lavoro agile.
Comunicazione obbligatoria del lavoro occasionale. Nuove FAQ dell'Ispettorato
Ulteriori FAQ dell'Ispettorato sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.
Decreto Trasparenza. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 104 del 27/06/22
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
Contratti a termine: convertito in Legge il Decreto Milleproroghe 2025
Proroga al 31.12.2025 della facoltà di utilizzo della causale basata sulle «esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva».
Lavoro autonomo occasionale. Comunicazione obbligatoria
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.
Contratti a termine. Novità
Introdotta la possibilità di stipulare contratti a termine in presenza di causali stabilite dalla contrattazione nazionale, territoriale o aziendale.
Contratti a termine durante la cassa integrazione
Chiarimenti dell'Ispettorato sulla possibilità di rinnovare o prorogare contratti a termine anche con lavoratori in cassa integrazione.
Contratti di somministrazione: comunicazione entro il 31 gennaio 2023
Comunicazione sull'utilizzo dei contratti di somministrazione utilizzati nell'anno anno 2022.
Decreto Trasparenza. Dlgs 104 del 27/06/22. Circolare dell'INL nr 4 del 10/08/2022
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
Comunicazione obbligatoria lavoro occasionale. Modalità di effettuazione.
Diversamente da precedente indicazione dell'Ispettorato, sarà consentita anche dopo il 30 aprile la comunicazione via email, peraltro sottoposta a maggiori controlli ispettivi. Suggerita la modalità telematica.
Comunicazione obbligatoria del lavoro occasionale. Nota di Confindustria
Confindustria illustra il nuovo obbligo di comunicazione preventiva delle prestazioni autonome occasionali, riepilogando le ipotesi escluse.
Limiti alla responsabilità del vettore per danni alle cose trasportate e contratti di spedizione
La legge n.233/2021 ha apportato significative modifiche alle norme del Codice Civile riguardo ai limiti di responsabilità del vettore e ai contratti di spedizione.
Contratti a termine. Chiarimenti dell'Ispettorato con nota del 14/09/2021
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti sulla possibilità, per la contrattazione collettiva, di individuare nuove causali.
Contratto di rioccupazione - Esonero
Disponibile il modulo di richiesta di esonero contributivo per gli assunti con contratto di rioccupazione.
Lavoro intermittente autisti. Chiarimenti
Precisazione dell'Ispettorato sul contratto di lavoro intermittente, con riferimento al settore dei trasporti.