News
Dimissioni per fatti concludenti. Nuovo modello di comunicazione all'ITL
Il Ministero del Lavoro ha proceduto ad aggiornare il modello di comunicazione all’ITL relativo all’informativa circa l’assenza ingiustificata dell lavoratore.
Contratti a termine: convertito in Legge il Decreto Milleproroghe 2025
Proroga al 31.12.2025 della facoltà di utilizzo della causale basata sulle «esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva».
Permessi Elettorali per i lavoratori impegnati nei seggi Referendum 8 - 9 giugno 2025
Riepilogo della normativa in materia di permessi elettorali e trattamenti economici dei lavoratori impegnati nei seggi
"Dimissioni per fatti concludenti" - aggiornamenti sulla procedura
Risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla richiesta di chiarimenti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in ordine alle "Dimissioni per fatti concludenti".
Decreto Trasparenza. Dlgs 104 del 27/06/22. Breve nota di commento di Confindustria
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
Istat: Consuntivo 2024 e previsioni 2025- 2028 IPCA-NEI
Comunicazione consuntivo e previsioni quadriennio.
Contratti di somministrazione: comunicazione entro il 31 gennaio 2023
Comunicazione sull'utilizzo dei contratti di somministrazione utilizzati nell'anno anno 2022.
Contratti di somministrazione: comunicazione entro il 31 gennaio 2025
Comunicazione sull'utilizzo dei contratti di somministrazione utilizzati nell'anno anno 2024.
Erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale
Avviso pubblico n. 12 per erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale, in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Commento di Confindustria alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 6 del 27 marzo 2025
Sintesi di Confindustria sul Collegato lavoro: somministrazione, stagionalità, periodo di prova, lavoro agile, dimissioni
Decreto Trasparenza. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 104 del 27/06/22
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
Decreto Trasparenza. Dlgs 104 del 27/06/22. Circolare dell'INL nr 4 del 10/08/2022
Il Decreto attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea.
Contratto di rioccupazione
Indicazioni sullo sgravio previsto per l'assunzione con il contratto di "rioccupazione", introdotto dal Decreto Sostegni bis.
Lavoro autonomo occasionale. Comunicazione obbligatoria
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.
Lavoro intermittente autisti. Chiarimenti
Precisazione dell'Ispettorato sul contratto di lavoro intermittente, con riferimento al settore dei trasporti.
Contratti a termine durante la cassa integrazione
Chiarimenti dell'Ispettorato sulla possibilità di rinnovare o prorogare contratti a termine anche con lavoratori in cassa integrazione.
Permessi retribuiti ex L. 104/92 e Premi di Risultato
Orientamento giurisprudenziale in via di consolidamento.
Contratti a termine. Novità
Introdotta la possibilità di stipulare contratti a termine in presenza di causali stabilite dalla contrattazione nazionale, territoriale o aziendale.
Comunicazione obbligatoria del lavoro occasionale. Nuove FAQ dell'Ispettorato
Ulteriori FAQ dell'Ispettorato sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.
Comunicazione obbligatoria del lavoro occasionale. FAQ dell'Ispettorato
FAQ dell'Ispettorato sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.