News
Decreto flussi 2026-2028: istruzioni operative
Decreti flussi (DL n. 146/2025 e DPCM 2.10.2025): le istruzioni operative della circolare interministeriale n. 8047 del 16 ottobre 2025.
Cassazione n. 24201/2025: il patto di prova nullo comporta reintegrazione e indennità risarcitoria
Un patto di prova nullo - per mancanza di forma scritta anteriore o contestuale all'inizio del rapporto di lavoro, o per mancata specificazione delle mansioni da espletarsi - non può essere assoggettato alla mera tutela indennitaria.
Tribunale di Bologna: comunicazioni del datore di lavoro ai dipendenti e condotta antisindacale
Durante le trattative sindacali il datore di lavoro può comunicare al personale la posizione aziendale sugli argomenti oggetto di trattativa.
Conversione decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
DDL 1430/2025. Congedi e permessi per malattie oncologiche o invalidanti
Approvato in Senato il DDL 1430.
Detrazioni per spese sostenute per figli a carico: non rileva il compimento del 30°anno di età
Il genitore può portare in detrazione Irpef talune spese sostenute per figli fiscalmente a carico, anche in caso di non spettanza delle detrazione per carichi di famiglia per superamento della soglia di età di 30 anni.
Cassazione n. 24911/2025: Dimissioni del lavoratore revocabili anche durante il periodo di prova
Con l'ordinanza 24911/2025 la Cassazione conferma la possibilità per il lavoratore di revocare le proprie dimissioni entro sette giorni dalla trasmissione del modello telematico anche durante il periodo di prova.
Illecito indicare i motivi dell'assenza dei dipendenti nella comunicazione dei turni
Costituisce violazione del diritto alla riservatezza dei lavoratori la diffusione, da parte del datore di lavoro, dei motivi delle assenze dei dipendenti anche in forma di sigle o abbreviazioni, tramite bacheca aziendale o comunicazione interna.
"Novità 2025 fringe benefits, trasferte e gestione del personale all’estero”: atti webinar
Documentazione e videoregistrazione del webinar sulla gestione del personale inviato all’estero e sulle novità 2025 in materia di fringe benefits e trasferte dei dipendenti.
Licenziamenti illegittimi: le ultime pronunce della Corte Costituzionale
Costituzionalmente illegittimi il "tetto" delle 6 mensilità ex art. 9 comma 1 del Dlgs 23/2015 ed ed il termine di impugnazione di 60 giorni ex art. 6 comma 1 se il lavoratore è in stato di incapacità naturale.
Immediatezza della contestazione disciplinare e pluralità di addebiti
Immediatezza della contestazione da intendere in maniera relativa e pluralità di addebiti contestati: Cassazione, ordinanza 26003/2025.
Fringe benefit auto aziendali: approvata nel decreto bollette la clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
DL N.146/2025 - Nuove disposizioni in materia di ingresso di lavoratori stranieri in Italia
Modifiche e consolidamenti della disciplina di ingresso di lavoratori stranieri in Italia.
Comune di Prato: incontro su redazione Piani Spostamento Casa Lavoro
Il Comune di Prato organizza un incontro di aggiornamento riguardo la piattaforma predisposta per la redazione dei Piani di Spostamento Casa Lavoro.
Erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale
Avviso pubblico n. 12 per erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale, in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Istat: Consuntivo 2024 e previsioni 2025- 2028 IPCA-NEI
Comunicazione consuntivo e previsioni quadriennio.
Previdenza – “Bonus Giovani” e “Bonus Donne” – Decreti e Circolari INPS
Documentazione e istruzioni operative "Bonus Giovani" e "Bonus Donne" (cd. Decreto Coesione).
Fringe benefit auto aziendali: confermata clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
"Dimissioni per fatti concludenti" - aggiornamenti sulla procedura
Risposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla richiesta di chiarimenti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in ordine alle "Dimissioni per fatti concludenti".