News
Novità 2025 in materia Irpef e sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente: chiarimenti
Novità per detrazioni per carichi di famiglia; ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente; fringe benefit e welfare.
Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili - L. 68/99
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande dell'Avviso pubblico per la concessione di contributi ai datori di lavoro privati a valere sul Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili Legge 68/99.
Permessi Elettorali per i lavoratori impegnati nei seggi Referendum 8 - 9 giugno 2025
Riepilogo della normativa in materia di permessi elettorali e trattamenti economici dei lavoratori impegnati nei seggi
Conciliazioni in sede sindacale - sede fisica di effettuazione. Cassazione 08/04/2025
Consolidamento dell'interpretazione giurisprudenziale restrittiva del termine "sede sindacale" quale sede protetta.
Permessi retribuiti ex L. 104/92 e Premi di Risultato
Orientamento giurisprudenziale in via di consolidamento.
Previdenza – “Bonus Giovani” e “Bonus Donne” – Decreti e Circolari INPS
Documentazione e istruzioni operative "Bonus Giovani" e "Bonus Donne" (cd. Decreto Coesione).
Dimissioni per fatti concludenti. Nuovo modello di comunicazione all'ITL
Il Ministero del Lavoro ha proceduto ad aggiornare il modello di comunicazione all’ITL relativo all’informativa circa l’assenza ingiustificata dell lavoratore.
Fringe benefit auto aziendali: confermata clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
DDL 1430/2025. Congedi e permessi per malattie oncologiche o invalidanti
Approvato in Senato il DDL 1430.
Dichiarazione semplificata dei sostituti imposta: proroga al 30 settembre 2025
Proroga al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati della dichiarazione semplificata dei sostituti d’imposta, relativi ai mesi da gennaio ad agosto 2025.
Istat: Consuntivo 2024 e previsioni 2025- 2028 IPCA-NEI
Comunicazione consuntivo e previsioni quadriennio.
Erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale
Avviso pubblico n. 12 per erogazione contributo finanziario ai tirocini non curriculari con esito occupazionale, in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Fringe benefit e detassazione premi di risultato: legge Bilancio 2025
Esenzione rimborsi canoni/spese manutenzione per fabbricati locati a favore di neoassunti che trasferiscono la residenza di oltre 100 km; proroga limite esenzione fringe benefit 1.000/2.000 euro con figli a carico e imposta 5% su premi di risultato.
Fringe benefit auto aziendali: chiarimenti
Vecchie regole applicabili anche ai veicoli ordinati entro fine 2024 e consegnati al lavoratore entro il primo semestre del 2025 (applicazione clausola di miglior favore).
Dimissioni per fatti concludenti: nota di commento di Confindustria
Confindustria commenta la recente nota dell'Ispettorato del Lavoro sulle dimissioni per assenza ingiustificata disciplinate dal Collegato Lavoro.
Tracciabilità spese trasferte dipendenti: novità 2025
Le spese di vitto, alloggio, viaggio, e trasporto con taxi ed NCC per trasferte devono essere sostenute con modalità tracciabili, pena la concorrenza alla formazione del reddito del lavoratore.
INL - indicazioni operative sulle dimissioni per fatti concludenti
L'INL, con una nota, ha fornito le prime indicazioni operative su una delle novità più rilevanti del cd. Collegato Lavoro.
Fringe benefit auto aziendali: approvata nel decreto bollette la clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
Procedura anti-delocalizzazioni: il Ministero del Lavoro interviene sull'ambito di applicazione
Con l'interpello n. 1/2025, il Ministero del Lavoro, pronunciandosi su un caso concreto, si è espresso sulla normativa anti-delocalizzazione, contribuendo a determinarne l'ambito di applicazione.
Collegato Lavoro e attività stagionali
L'INPS fornisce chiarimenti sul contributo addizionale NASpI.