News
Pagamenti elettronici e registratori di cassa: obbligo di collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno comunicare all’Agenzia delle entrate il collegamento tra gli strumenti per i pagamenti elettronici e quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026.
Acquisto prima casa: guida imposte e benefici fiscali
Guida dell’Agenzia delle entrate sul trattamento tributario riservato sia all’acquisto di un’abitazione in generale che di quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa”.
Agevolazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie: guida Agenzia entrate
Guida dell’Agenzia entrate sulle diverse agevolazioni fiscali riconosciute per lavori di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Opzione versamento Iva da parte del committente nella logistica, trasporto e movimentazione merci
Istituito il codice identificativo F24 nel caso di opzione del versamento Iva da parte del committente, per i servizi resi nei confronti di imprese del settore della logistica, trasporto e movimentazione merci.
Credito imposta per riacquisto prima casa: nuovi chiarimenti
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa spetta anche quando, al momento del nuovo acquisto, il contribuente non ha ancora alienato la “precedente” prima casa, a condizione che proceda alla vendita entro due anni.
Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro-rata Iva
La vendita di un fabbricato strumentale non rileva ai fini del calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata IVA.
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Contratto di appalto: trattamento Iva dell’integrazione di prezzo
Le somme corrisposte a titolo di risarcimento, penali o indennizzo si considerano, in linea generale, fuori campo IVA. Tuttavia, in presenza di contratto di appalto, se tali somme rappresentano un’integrazione del corrispettivo sono soggette a IVA.
Barriere architettoniche con Iva al 4%: escluse le cessioni con posa in opera di beni
Le cessioni con posa in opera di beni destinati al superamento delle barriere architettoniche non possono fruire dell’aliquota IVA del 4%, essendo l’agevolazione limitata alle sole prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto.
Conversione decreto proroghe: nota Confindustria su misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Conversione decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi tracciabilità rimborsi spese limitati alle trasferte in Italia; modifica calcolo maxi-deduzione per nuove assunzioni; clausola salvaguardia su esclusione split payment per società quotate indice FTSE MIB; reverse- charge logistica.
Logistica, trasporto e movimentazione merci: opzione pagamento Iva committente
Gli operatori possono scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’Iva da parte del committente, per i servizi resi nei confronti di imprese del settore della logistica, trasporto e movimentazione merci.
Split payment: società quotate escluse con le fatture emesse dal 1° luglio 2025
Split payment non più applicabile nei confronti delle società quotate al FTSE MIB per le fatture emesse(invio a Sdi) dal 1° luglio 2025.
Decreto correttivo su adempimenti tributari
Trasmissione al 30 aprile delle CU per i redditi lavoro autonomo abituale; divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali; conciliazione in Cassazione; termini decadenza recupero aiuti di Stato.
Decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese limitati alle sole trasferte in Italia, revisione del sistema di calcolo della maxi-deduzione Irpef/Ires per nuove assunzioni, esclusione dallo split payment per le società quotate indice FTSE MIB.
Concessione di immobili a titolo di contributo nell’ambito di un partenariato pubblico privato: Iva
La cessione di immobili a titolo di contributo – effettuata da un Comune a favore di una società concessionaria – nell’ambito di un partenariato pubblico privato, costituisce operazione rilevante ai fini IVA.
Split payment: società quotate FTSE MIB escluse dal 1° luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 non più applicabile lo Split payment per le operazioni nei confronti delle società quotate al FTSE MIB.
Operazioni con l’estero: aspetti fiscali e doganali: atti webinar
Atti e registrazione del webinar sugli aspetti fiscali e doganali di maggior interesse delle operazioni di esportazione e delle cessioni intracomunitarie.
Iva e distacchi di personale: chiarimenti
Chiarimenti sul trattamento ai fini Iva delle operazioni di distacco o prestito di personale in base ad accordi stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2025.