News
Pagamento spese per lavori entro il 30 marzo 2024: ok al Superbonus con le opzioni
In presenza di più interventi autonomi, compresi nella medesima CILAS, è possibile continuare a fruire del Superbonus, sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura, se al 30 marzo 2024, risultino pagate spese, comprovate da fattura.
Immobili e bonus fiscali 2025: guida Notariato
Guida aggiornata del Consiglio Nazionale del Notariato su immobili e Bonus fiscali 2025.
Bonus mobili 2025: guida Agenzia entrate
Prorogato, anche per il 2025 il cd. Bonus mobili che consente di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi edilizi.
Superbonus per immobili ubicati nelle zone terremotate. Il punto sulla disciplina
Quadro completo e aggiornato della disciplina del c.d. Superbonus per gli immobili ubicati nei territori colpiti da eventi sismici.
Superbonus aree sismiche: chiarimenti ministeriali su sconto in fattura e cessione del credito
Chiarimento sulle regole applicative delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito, riconosciute fino al 2025 per gli interventi agevolati del Superbonus al “110%” nelle aree interessate da eventi sismici.
Superbonus per Onlus che fa housing sociale: chiarimenti
No al Superbonus per una ONLUS cd. “sanitaria” che intende avviare gli interventi da Superbonus agevolati al 110% su un immobile destinato a ''social housing'', attività che non rientra nei servizi sociosanitari e assistenziali.
Super Sismabonus: prorogato al 30 novembre il termine per l’invio dei dati
Prorogato al 30 novembre 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai Sal approvati entro il 1° ottobre 2024, connessi agli interventi antisismici non conclusi entro il 31 dicembre 2023 o avviati nel corso del 2024.
Superbonus e bonus edilizi dopo il Taglia crediti: atti webinar Ance
Documentazione del webinar Ance del 10 giugno scorso sulle novità in tema di bonus edilizi alla luce del recente decreto “Taglia crediti”.
Bonus edili e cessione e sconto in fattura: chiarimenti su condizioni di accesso
Chiarimenti delle condizioni che consentono ai beneficiari del Superbonus e dei bonus edili di accedere, quando ancora possibile, alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Bonus edilizi e decreto “taglia crediti”: conferme Agenzia entrate Telefisco 2024
Divieto di cessione delle quote residue di detrazione da bonus in edilizia non fruite in dichiarazione dei redditi e condizioni per Onlus, IACP, APS, OdV per continuare a fruire dei bonus sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura.
Cessione credito da bonus edilizi: come rifiutare le cessioni successive alla prima
Chiarimenti su come procedere all’annullamento delle cessioni del credito derivanti da bonus edilizi, successive alla prima o allo sconto in fattura.
Conversione decreto taglia bonus edilizi: misure fiscali
Dossier illustrativo ed uno schema riepilogativo Ance delle scadenze dei bonus e delle nuove condizioni per usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Immobili e bonus fiscali 2024: guida Notariato
Guida aggiornata del Consiglio Nazionale del Notariato su immobili e Bonus fiscali 2024.
Cessione crediti fiscali: guida piattaforma Agenzia entrate
Aggiornata la guida che illustra il funzionamento della piattaforma “cessione crediti” che consente ai titolari di crediti d’imposta cedibili di comunicare all’Agenzia l’eventuale cessione del credito.
Plusvalenze da cessione di immobili post Superbonus: esclusa la parte acquisita per successione
In caso di cessione dell’immobile ricevuto in parte in eredità ed oggetto di interventi agevolati con il Superbonus terminati da meno di 10 anni, la plusvalenza relativa alla quota dello stesso ricevuta per successione è esclusa da tassazione.
Decreto PNRR: misure fiscali settore costruzioni
Benefici fiscali riconosciuti nell’ambito del cd. “Piano Transizione 5.0” e le novità in tema di controlli sugli interventi di efficientamento energetico.
Decreto Superbonus e bonus barriere architettoniche
Contributo per redditi bassi per Superbonus al 110%; non recupero Superbonus per il quale è stata esercitata opzione per sconto fattura/cessione per Sal entro 31 dicembre 2023; stretta sul Bonus barriere architettoniche 75%.
Plusvalenze cessione immobili riqualificati con Superbonus: studio Notariato
Riepilogo la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolabili con il Superbonus.
Conversione decreto Superbonus: confermate le misure iniziali
Contributo per redditi bassi per Superbonus al 110%; non recupero Superbonus per il quale è stata esercitata opzione per sconto fattura/cessione per Sal entro 31 dicembre 2023; stretta sul Bonus barriere architettoniche 75%.
Superbonus ricostruzione post sisma: guida Agenzia entrate
Guida su interventi di ricostruzione post sisma agevolati con il Superbonus, nella misura del 110%, fino al 31 dicembre 2025.