News
Immobili danneggiati da eventi sismici: Superbonus 110% per il 2026 con cessione e sconto
Superbonus al 110% anche per spese sostenute nel 2026 per interventi su immobili interessati da eventi sismici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016, con le istanze di concessione dei contributi pubblici presentate dal 30 marzo 2024.
Fusione societaria e cessione dei crediti Superbonus: chiarimenti
Fusione per incorporazione tra società: confermato che la società incorporante subentra nella titolarità dei crediti da bonus risultanti nel cassetto fiscale dell’incorporata e può utilizzarli in compensazione.
Bonus edilizi 2025: chiarimenti
Primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate relativi alle condizioni di applicabilità dei bonus fiscali in edilizia dopo le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
Superbonus aree sismiche: chiarimenti ministeriali su sconto in fattura e cessione del credito
Chiarimento sulle regole applicative delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito, riconosciute fino al 2025 per gli interventi agevolati del Superbonus al “110%” nelle aree interessate da eventi sismici.
Superbonus e variazione catastali: lettere di compliance Agenzia entrate
Definiti i contenuti e le modalità di invio delle lettere di compliance per i contribuenti che, dopo aver usufruito del Superbonus per ristrutturare la propria abitazione, non hanno provveduto, ove necessario, all’aggiornamento catastale.
Immobili e bonus fiscali 2025: guida Notariato
Guida aggiornata del Consiglio Nazionale del Notariato su immobili e Bonus fiscali 2025.
Bonus edilizia e lavori condominiali: chiarimenti comunicazioni amministratori
Se il Comune rimborsa parte delle spese sostenute dai condòmini per gli interventi di recupero sulle parti comuni condominiali, l’amministratore deve comunicare all’Agenzia delle entrate solo le spese rimaste a effettivamente a carico.
Bonus mobili 2025: guida Agenzia entrate
Prorogato, anche per il 2025 il cd. Bonus mobili che consente di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi edilizi.
Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: restano molti dubbi
Numerosi i dubbi relativi al nuovo regime di tassazione delle plusvalenze da cessioni di immobili oggetto di interventi con il Superbonus, operativo dal 1° gennaio 2024. Documento di ricerca elaborato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti.
Pagamento spese per lavori entro il 30 marzo 2024: ok al Superbonus con le opzioni
In presenza di più interventi autonomi, compresi nella medesima CILAS, è possibile continuare a fruire del Superbonus, sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura, se al 30 marzo 2024, risultino pagate spese, comprovate da fattura.
Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus esclusa nelle ipotesi di rivendita
La rivendita di un immobile acquistato fruendo del Super Sisma bonus acquisti non genera la nuova fattispecie di plusvalenza immobiliare imponibile (vendita entro 10 anni dall’ultimazione dei lavori).
Super Sismabonus: prorogato al 30 novembre il termine per l’invio dei dati
Prorogato al 30 novembre 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai Sal approvati entro il 1° ottobre 2024, connessi agli interventi antisismici non conclusi entro il 31 dicembre 2023 o avviati nel corso del 2024.
Superbonus e bonus edilizi aggiornamenti catastali e gestione contenziosi: documentazione webinar
Documentazione e videoregistrazione del webinar Ance sul tema degli aggiornamenti catastali e gestione dei contenziosi relativi al Superbonus e bonus edilizi.
Immobili e bonus fiscali 2024: guida Notariato
Guida aggiornata del Consiglio Nazionale del Notariato su immobili e Bonus fiscali 2024.
Bonus edilizi e decreto “taglia crediti”: conferme Agenzia entrate Telefisco 2024
Divieto di cessione delle quote residue di detrazione da bonus in edilizia non fruite in dichiarazione dei redditi e condizioni per Onlus, IACP, APS, OdV per continuare a fruire dei bonus sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura.
Bonus prima casa under 36 al 31 dicembre 2024: chiarimenti
Gli under 36 che hanno sottoscritto e registrato un preliminare per l’acquisto della propria abitazione a fine 2023 e hanno stipulato il rogito tra 1° gennaio e il 29 febbraio 2024, possono fruire degli incentivi per l’acquisto della prima casa.
“Legge Bilancio 2025: le misure fiscali d’interesse ”- atti webinar Ance
Video e documentazione del webinar ANCE “Legge di Bilancio 2025: le misure fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni”.
Decreto limitazioni Bonus edilizi: nota di sintesi
Limitazioni alle opzioni per cessione/sconto in fattura dei bonus edilizi; divieto compensazione crediti da bonus edilizi in presenza di ruoli di importo superiore a 10.000 euro; eliminazione della comunicazione tardiva di cessione/sconto fattura.
Cessione credito da bonus edilizi: come rifiutare le cessioni successive alla prima
Chiarimenti su come procedere all’annullamento delle cessioni del credito derivanti da bonus edilizi, successive alla prima o allo sconto in fattura.
Plusvalenze cessione immobili riqualificati con Superbonus: studio Notariato
Riepilogo la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolabili con il Superbonus.