News
Corrispettivi da costituzione del diritto di superficie: si tassa in base al principio di cassa
I corrispettivi da costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo acquistato per successione assumono rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono percepiti, a nulla rilevando la data di stipula dell'atto.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2025
Tabelle ACI 2025 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Novità 2025.
Plusvalenze da cessione di immobili post Superbonus: esclusa la parte acquisita per successione
In caso di cessione dell’immobile ricevuto in parte in eredità ed oggetto di interventi agevolati con il Superbonus terminati da meno di 10 anni, la plusvalenza relativa alla quota dello stesso ricevuta per successione è esclusa da tassazione.
Riforma fiscale del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires): decreto
Modifiche al reddito d’impresa (opere su commessa annuali/ ultrannuali; operazioni valuta estera; contributi conto capitale; operazioni straordinarie) e al reddito di lavoro dipendente (contributi a casse assistenziali; welfare; trasferte comunali).
Nuova disciplina residenza fiscale persone fisiche e società: chiarimenti
Chiarimenti sulla nuova disciplina, in vigore nel 2024, per individuare la residenza fiscale di persone fisiche e imprese.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2024
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Start-up e Pmi innovative: misure fiscali
Potenziate le agevolazioni fiscali per gli investimenti in Start-up e Pmi innovative.
Legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Disegno di legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Legge di Bilancio 2025: nota Ance su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Legge bilancio 2025: nota Confindustria su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2024
Tabelle ACI 2024 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi on uso promiscuo ai dipendenti.
Riforma fiscale reddito impresa e lavoro dipendente: schema decreto
Schema di decreto che riforma il reddito d’impresa (valutazione opere su commessa; operazioni in valuta estera; contributi in conto capitale; operazioni straordinarie) e di lavoro dipendente.
Adeguamento rimanenze iniziali magazzino: decreto attuativo
Approvati i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all'adeguamento delle rimanenze iniziali di magazzino.
Bonus edilizi: l’acquisto di crediti fiscali non crea reddito tassabile
Se uno studio professionale, al di fuori di una specifica prestazione ai propri clienti, acquista crediti d’imposta derivanti da bonus fiscali in edilizia ad un prezzo inferiore al loro valore nominale, la differenza non genera reddito imponibile.
Primo modulo riforma Irpef e imposte sul reddito d’impresa: decreto
Modifica all’Irpef e talune detrazioni; nuovo incentivo incremento occupazionale assunzione dipendenti a tempo indeterminato; abrogazione Ace.
Indennità di esproprio: imposta sostitutiva
In caso di espropriazione parziale di un’area, sull’indennità versata dall’Ente pubblico al proprietario è dovuta l’imposta sostitutiva del 20%, che si applica a tutte le sue componenti, inclusa quella riferita al “deprezzamento dell’area residua”.
Attuazione riforma fiscale: prima analisi Confindustria
Prima analisi su schemi di decreti riguardanti l’Irpef, le imposte sui redditi, la fiscalità internazionale e la semplificazione degli adempimenti tributari.
“Legge di Bilancio 2024- Nuove regole per i sostituti d’imposta”- atti e registrazione webinar
Documentazione e videoregistrazione del Webinar di Confindustria sulla riduzione del cuneo contributivo, rimodulazione aliquote Irpef e benefit per i lavoratori dipendenti.
Rilevanza fiscale bonus edilizi per imprese: norma comportamento AIDC
Le detrazioni fiscali fruite dalle imprese per interventi di riqualificazione dei propri immobili sono escluse dalla base imponibile IRPEF/IRES e IRAP, a prescindere dalla qualificazione dell’immobile stesso, come bene strumentale o bene merce.