News
Corrispettivi da costituzione del diritto di superficie: si tassa in base al principio di cassa
I corrispettivi da costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo acquistato per successione assumono rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono percepiti, a nulla rilevando la data di stipula dell'atto.
Riforma fiscale del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires): decreto
Modifiche al reddito d’impresa (opere su commessa annuali/ ultrannuali; operazioni valuta estera; contributi conto capitale; operazioni straordinarie) e al reddito di lavoro dipendente (contributi a casse assistenziali; welfare; trasferte comunali).
Mutui ipotecari: esclusa deducibilità integrale interessi passivi in caso di diritto di superficie
No alla deducibilità integrale degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari per l’acquisto di terreni da concedere in diritto di superficie a tempo determinato, a fronte del pagamento di un canone periodico.
Start-up e Pmi innovative: misure fiscali
Potenziate le agevolazioni fiscali per gli investimenti in Start-up e Pmi innovative.
Legge di Bilancio 2025: nota Ance su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Novità 2025 in materia Irpef e sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente: chiarimenti
Novità per detrazioni per carichi di famiglia; ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente; fringe benefit e welfare.
Legge di Bilancio 2025: aliquote IRPEF e detrazioni
Novità in tema di detrazioni per carichi di famiglia, di ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente.
Legge bilancio 2025: nota Confindustria su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Detrazioni per spese sostenute per figli a carico: non rileva il compimento del 30°anno di età
Il genitore può portare in detrazione Irpef talune spese sostenute per figli fiscalmente a carico, anche in caso di non spettanza delle detrazione per carichi di famiglia per superamento della soglia di età di 30 anni.
Limiti fruizione detrazioni Irpef per redditi complessivi superiori a 75mila euro: chiarimenti
Chiarimenti sulle nuove limitazioni delle spese ammesse in detrazione dall’Irpef per soggetti con reddito complessivo superiore a 75mila euro.
Disegno di legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2024
Tabelle ACI 2024 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi on uso promiscuo ai dipendenti.
Indennità di esproprio: imposta sostitutiva
In caso di espropriazione parziale di un’area, sull’indennità versata dall’Ente pubblico al proprietario è dovuta l’imposta sostitutiva del 20%, che si applica a tutte le sue componenti, inclusa quella riferita al “deprezzamento dell’area residua”.
Plusvalenza cessione immobili post Superbonus: primi chiarimenti
Primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul nuovo regime di tassazione introdotto sulle plusvalenze da cessioni di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolati con il Superbonus.
Plusvalenze cessione immobili riqualificati con Superbonus: studio Notariato
Riepilogo la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolabili con il Superbonus.
Adeguamento rimanenze iniziali magazzino: decreto attuativo
Approvati i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all'adeguamento delle rimanenze iniziali di magazzino.
Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: restano molti dubbi
Numerosi i dubbi relativi al nuovo regime di tassazione delle plusvalenze da cessioni di immobili oggetto di interventi con il Superbonus, operativo dal 1° gennaio 2024. Documento di ricerca elaborato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti.
Novità locazioni brevi: chiarimenti
Chiarimenti sulle novità apportate alle locazioni di immobili a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio d’attività d’impresa.
Nuova disciplina residenza fiscale persone fisiche e società: chiarimenti
Chiarimenti sulla nuova disciplina, in vigore nel 2024, per individuare la residenza fiscale di persone fisiche e imprese.
Nuova Irpef ed esclusione Irap: chiarimenti
I sostituti d’imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell’Irpef potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.