News
Soglie dimensionali redazione bilancio: decreto attuativo
Aumentate le soglie monetarie per la redazione dei bilanci in forma abbreviata e per quelli delle micro imprese e per il bilancio consolidato.
Nuovo principio contabile sui ricavi OIC 34
Pubblicato il principio contabile OIC 34 per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. L’Oic 34 entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024.
Risultati indagine congiunturale su manifatturiero Lucca, Pistoia, Prato (3° trimestre 2022)
Pubblicati i risultati dell'indagine congiunturale CTN condotta a ottobre 2022, sul manifatturiero di Lucca, Pistoia, Prato nel 3° trimestre. Altri dati disponibili su export locale e analisi dei bilanci 2011-2020.
Novità principi contabili (ricavi) : decreto trattamento fiscale
Effetti fiscali(Ires/Irap) del nuovo principio contabile nazionale Oic 34 “Ricavi”(resi, penali, sconti ecc.), dell’aggiornamento dell’Oic 16”Immobilizzazioni materiali” (costi smantellamento e rimozione del cespite e/o ripristino sito).
Soglie dimensionali redazione bilancio: nota Confindustria su Direttiva 2023/2775/UE
Nota di Confindustria sulle modifiche alle soglie monetarie ai fini degli obblighi di redazione del bilancio d’esercizio, consolidato e delle relative relazioni, nonché alle comunicazioni sulla sostenibilità.
Principio contabile OIC 11 su postulati del bilancio d’esercizio
Il principio contabile disciplina i seguenti postulati del bilancio: prudenza, prospettiva della continuità aziendale, rappresentazione sostanziale, competenza, costanza nei criteri di valutazione, rilevanza, comparabilità.
Nuove disposizioni in materia di bilancio di esercizio e consolidato
Modifiche in materia di bilanci societari.
Rilevanza fiscale bonus edilizi per imprese: norma comportamento AIDC
Le detrazioni fiscali fruite dalle imprese per interventi di riqualificazione dei propri immobili sono escluse dalla base imponibile IRPEF/IRES e IRAP, a prescindere dalla qualificazione dell’immobile stesso, come bene strumentale o bene merce.
Conversione decreto Omnibus: misure fiscali
Proroga al 1° gennaio 2026 della Sugar Tax; recepito rinvio di due anni dell’entrate in vigore del rendiconto di sostenibilità; contributi comparto turistico ricettivo per alloggi destinati ai lavoratori; Superbonus per immobili nel cratere sismico.
Bonus fiscali: contabilizzazione bonus fiscali per le imprese
Chiarimenti sulla corretta contabilizzazione dei bonus fiscali derivanti da interventi di recupero edilizio per le imprese che adottano i principi contabili nazionali e per i quali sono applicabili la cessione a terzi e lo sconto in fattura.
Novità in materia di bilanci: decreti di recepimento della direttiva europea
Modifiche in tema di bilanci chiusi al 31 dicembre 2016
Decreto Milleproroghe: nota Confindustria
Sospensione ammortamenti contabili 2023; sospensione regole riduzione capitale società per perdite esercizio 2022; rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021.
Risultati indagine congiunturale su manifatturiero Lucca, Pistoia, Prato nel 4° trimestre 2022
Pubblicati i risultati dell'indagine congiunturale CTN condotta a gennaio 2023 sul manifatturiero di Lucca, Pistoia, Prato, nel 4° trimestre 2022.
Questionario OIC sulle semplificazioni regole contabili PMI
Consultazione pubblica dell’Organismo Italiano di Contabilità al fine di individuare linee di intervento per la semplificazione delle regole contabili delle PMI.
Amministrazione e Internazionalizzazione - corsi di alta formazione
L'offerta formativa di alta formazione in materia Amministrativa e di Internazionalizzazione da parte di Formetica.
Commesse infrannuali: per Ires necessaria la valutazione a costi
In caso di lavori infrannuali, ai fini IRES la valutazione della commessa deve avvenire sempre in base ai costi sostenuti alla fine dell’esercizio, anche se a livello contabile questa è stata valutata secondo i corrispettivi maturati.
Base imponibile Ires e Irap per imprese soggette ai nuovi principi contabili nazionali: decreto
Disciplinati gli effetti dei nuovi principi contabili nazionali sulla determinazione delle imposte sul reddito e dell’Irap. Salvaguardati i comportamenti non coerenti relativi al periodo di imposta 2016.
Conversione decreto Liquidità: misure fiscali
Rivalutazione beni d’impresa e per settore turistico e termale, credito d’imposta per mancata partecipazione a fiere commerciali, detraibile l’Iva pagata per l’acquisto di beni ceduti a titolo di erogazione liberale in natura.
Bilancio 2023: possibile non svalutare i titoli nell’attivo circolante
Possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante anche per l’esercizio 2023, considerata l’eccezionale situazione di turbolenza nei mercati finanziari che può evidenziare valori inattendibili.