News
Whistleblowing - Piano d'azione per la compliance
A disposizione un breve vademecum con le indicazioni operative
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga 31 dicembre 2025 modalità semplificate svolgimento assemblee societarie, del termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie; riammissione alla rottamazione- quater cartelle.
Normativa "Whistleblowing" sulle segnalazione di illeciti - Guida operativa
La normativa tutela il soggetto che rivela un illecito commesso all’interno del luogo di lavoro e stabilisce, tra gli altri, obblighi per le imprese in merito all'istituzione di procedure e canali interni per la ricezione delle segnalazioni.
Decreto PNRR: modifiche al Codice crisi impresa
Composizione negoziata della crisi: rateizzazione debiti fiscali fino a 10 anni e variazione in diminuzione dell’Iva per cedente/fornitore condizionate al buon esito della procedura; autodichiarazione dell’avvenuta richiesta delle certificazioni.
Codice crisi impresa: decreto correttivo
Transazione fiscale nella composizione negoziata della crisi d’impresa, operativa per le istanze depositate dal 29 settembre 2024 e consentirà sia la dilazione, sia il pagamento parziale delle imposte erariali, ma non dell’IVA e dei tributi locali.
Comunicazione dei titolari effettivi al Registro delle imprese: pubblicazione FAQ
Banca d'Italia e il Mef hanno pubblicato delle faq sulla Titolarità effettiva e il relativo Registro.
Obbligo nomina organo di controllo Srl
Entro l’approvazione dei bilanci relativi al 2022 obbligo di nomina degli organi di controllo per le s.r.l. e le società cooperative che abbiano superato, nell’ultimo biennio, specifiche soglie patrimoniali, reddituali e di occupazione.
Riforma crisi d’impresa: ulteriori sviluppi
Introdotte alcune novità in tema di crisi d’impresa. Nuovi obblighi di segnalazione dei cd. creditori pubblici qualificati, ovverosia INPS, Agenzia delle entrate, Agente della Riscossione.
Responsabilità componenti collegio sindacale: limiti al risarcimento del danno
Modifiche in tema di responsabilità dei componenti del collegio sindacale con l’introduzione di limiti al risarcimento del danno alla società, ai soci, ai creditori e ai terzi.
Correttivo Codice della Crisi: nota Confindustria
Nota di Confindustria sulle novità apportate al Codice della Crisi.
Codice crisi impresa: al via osservatorio permanente e albo degli esperti incaricati delle procedure
Al via sia l’Osservatorio permanente in tema di composizione negoziata e degli ulteriori strumenti di regolazione della crisi d’impresa, sia l’Albo dei soggetti incaricati della gestione delle procedure di insolvenza.
Whistleblowing - Fac simile di comunicazione alle Organizzazioni sindacali
A disposizione un fac simile di comunicazione per adempiere agli obblighi di legge.
Codice crisi impresa e insolvenza: decreto correttivo
Modifiche al Codice della Crisi e d’insolvenza d’impresa.
Questionario impatto nuovo codice crisi d'impresa
Questionario ANCE sull’ impatto per il settore delle costruzioni del nuovo Codice della crisi d’impresa.
Webinar "Whistleblowing - nuovo obbligo per l'azienda" - 6 novembre ore 15
Il seminario è dedicato alla nuova disciplina del whistleblowing (tutela della segnalazione di reati e illeciti effettuata da dipendenti) di imminente entrata in vigore e di impatto anche sulle imprese private.
Operativo il Registro dei titolari effettivi
Entro l'11 dicembre i soggetti interessati dovranno comunicare al Registro Imprese i "titolari effettivi".
Legge competitività mercato capitali: novità
Proroga 31 dicembre 2024 assemblee in modalità semplificate; potenziata la possibilità di emissione di obbligazioni da parte di Spa e di titoli di debito per le Srl; rafforzamento delle azioni a voto plurimo e maggiorato delle Spa.
“Crisi d’impresa. Primo tagliando del Codice”: atti webinar
Documentazione e registrazione video del webinar sul Codice della Crisi.
Proroga Codice Crisi d’impresa: aggiornamenti
Proroga del Codice della crisi d’impresa al 16 maggio 2022; rinvio al 31 dicembre 2023 delle segnalazioni d’allerta e degli indici di crisi; introduzione, dal 15 novembre 2021, di un meccanismo semplificato di “composizione negoziata della crisi”.
Materiale e registrazione Webinar "Whistleblowing: nuovo obbligo per l'azienda" - 6 novembre
A disposizione le slides presentate dai relatori e la registrazione dell'evento.