News
IMU imprese edili: il prossimo 16 dicembre la scadenza del saldo 2024
Riepilogo Ance delle informazioni necessarie al pagamento del saldo 2024 per le imprese operanti nel settore delle costruzioni.
IMU per le imprese edili: 17 giugno scadenza prima rata 2024
In scadenza il prossimo 17 giugno - il 16 cade di domenica - il termine per il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2024.
IMU: chiarimenti su fattispecie e modalità per variare le aliquote
Chiarimenti sulle fattispecie per cui i Comuni possono diversificare le aliquote IMU. Tra queste, rientrano anche i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D e le Aree fabbricabili.
Nuovo modello dichiarazione IMU: focus operativo esenzione beni merce imprese edili
Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU. Focus operativo per l’esenzione dei beni merce delle imprese edili.
IMU 2024: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2024 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Dichiarazione IMU: indicazioni per richiedere l’esenzione per i beni merce delle imprese edili
Aggiornato il modello di dichiarazione IMU. Previste specifiche indicazioni ai fini dell’esenzione IMU per i “beni merce” delle imprese edili. Il modello è utilizzabile anche ai fini della presentazione della dichiarazione per il 2021.
IMU 2023: chiarimenti per gli immobili di imprese di costruzioni e beni merce
Riepilogo delle informazioni necessarie al pagamento del saldo IMU 2023 per le imprese operanti nel settore delle costruzioni.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2022 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Esenzione IMU: la mancata dichiarazione comporta la perdita del beneficio
La presentazione della dichiarazione necessaria per poter fruire dell’esenzione dall’IMU per i “beni merce” delle imprese edili non locati, è un adempimento da effettuarsi a pena di decadenza.
Prospetto aliquote IMU: decreto
Pubblicato il decreto che prevede un prospetto standard per comunicare le aliquote Imu comunali.
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga 31 dicembre 2025 modalità semplificate svolgimento assemblee societarie, del termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie; riammissione alla rottamazione- quater cartelle.
Imu 2022: scade il 16 giugno il termine per pagare la prima rata
Scade il 16 giugno il termine per il pagamento della prima rata dell’IMU per il 2022, ad eccezione dei fabbricati “beni merce” delle imprese edili non locati, che dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’imposta.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2023 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Esenzione IMU “magazzino” di imprese edili: dichiarazione
Dichiarazione entro il prossimo 30 giugno 2017 per fruire dell’esenzione dall’IMU, riferita al periodo d’imposta 2016, per gli immobili costruiti e ristrutturati delle imprese edili, rimasti invenduti.
Conversione decreto sostegni: misure fiscali
Cancellata prima rata IMU 2021 per soggetti in possesso dei requisiti per contributo a fondo perduto; raddoppio limite 2021 welfare aziendale a 516,46 euro; rivalutazione contabile anche nel bilancio 2021 dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
No esenzione IMU per fabbricati ristrutturati per vendita e immobili merce temporaneamente locati
La Corte di Cassazione interviene sul tema dell’esenzione IMU dei fabbricati costruiti per la vendita e non locati (cd “fabbricati merce” delle imprese edili), esprimendo orientamenti decisamente restrittivi.
IMU-TASI: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU-TASI per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU e TASI: versamento saldo 2017
Chiarimenti sulle modalità di calcolo del saldo IMU e TASI, relativo al periodo d’imposta 2017, da effettuare entro il prossimo 18 dicembre.
Differenziazione aliquote IMU: decreto
Dal 2025 disciplinata la casistica per differenziare le aliquote IMU.