News
IMU 2024: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2024 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU 2025: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2025 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2023 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU e fabbricati collabenti: chiarimenti
Gli immobili collabenti, oltre a non essere tassabili ai fini IMU come fabbricati, in quanto privi di rendita, non lo sono neppure come aree edificabili.
IMU per le imprese edili: 17 giugno scadenza prima rata 2024
In scadenza il prossimo 17 giugno - il 16 cade di domenica - il termine per il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2024.
IMU: scadenza versamento prima rata 2025
In scadenza, al prossimo 16 giugno, il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2025. Riepilogo Ance per imprese operanti nel settore delle costruzioni.
Prospetto aliquote IMU: decreto
Pubblicato il decreto che prevede un prospetto standard per comunicare le aliquote Imu comunali.
IMU 2023: chiarimenti per gli immobili di imprese di costruzioni e beni merce
Riepilogo delle informazioni necessarie al pagamento del saldo IMU 2023 per le imprese operanti nel settore delle costruzioni.
Imu 2022: scade il 16 giugno il termine per pagare la prima rata
Scade il 16 giugno il termine per il pagamento della prima rata dell’IMU per il 2022, ad eccezione dei fabbricati “beni merce” delle imprese edili non locati, che dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’imposta.
IMU: chiarimenti su fattispecie e modalità per variare le aliquote
Chiarimenti sulle fattispecie per cui i Comuni possono diversificare le aliquote IMU. Tra queste, rientrano anche i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D e le Aree fabbricabili.
IMU 2020: chiarimenti su abolizione per taluni soggetti
Validi i versamenti in base alle aliquote al 16 novembre. Conguaglio a febbraio 2021. Esenzione per talune attività nelle Regioni a rischio più alto (zone rosse) tra il 3 novembre e il 16 dicembre.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2021 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU: dichiarazione 2020 e acconto 2021
Obbligo di dichiarazione, entro il 30 giugno 2021, per immobili che hanno beneficiato dell’esenzione Imu da Covid nel 2020. Chiarimenti calcolo acconto Imu 2021 in caso di acquisto d’immobile in corso d’anno.
No esenzione IMU per fabbricati ristrutturati per vendita e immobili merce temporaneamente locati
La Corte di Cassazione interviene sul tema dell’esenzione IMU dei fabbricati costruiti per la vendita e non locati (cd “fabbricati merce” delle imprese edili), esprimendo orientamenti decisamente restrittivi.
Differenziazione aliquote IMU: decreto
Dal 2025 disciplinata la casistica per differenziare le aliquote IMU.
Decreto milleproroghe: misure fiscali
Rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021; proroga al 2024 obbligo fattura elettronica per prestazioni sanitarie.
Credito imposta Imu per il turismo: codice tributo
Istituito il codice tributo per poter fruire in compensazione il credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Esclusione rendita catastale "macchinari imbullonati" anche anni precedenti 2016
Anche per i periodi precedenti al 2016 devono essere escluse dalla rendita catastale dell’opificio i macchinari, impianti in quanto non stabilmente infissi al suolo, sebbene gli stessi caratterizzino la destinazione economica dell'immobile.
Decreto Milleproroghe: nota Confindustria
Sospensione ammortamenti contabili 2023; sospensione regole riduzione capitale società per perdite esercizio 2022; rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021.