News
Correzione errori contabili e riflessi fiscali: chiarimenti
Chiarimenti sugli impatti ai fini del reddito d’impresa e Irap della correzione degli errori contabili da parte di imprese sottoposte alla revisione legale dei conti.
Tracciabilità spese trasferte dipendenti: novità 2025
Le spese di vitto, alloggio, viaggio, e trasporto con taxi ed NCC per trasferte devono essere sostenute con modalità tracciabili, pena la concorrenza alla formazione del reddito del lavoratore.
Disciplina società controllate estere (Cfc): opzione per imposta sostitutiva
Disciplinato il regime opzionale alternativo di tassazione delle società controllate estere (Cfc), a prescindere dalla verifica del livello di tassazione effettiva estera della controllata.
Rilevanza fiscale bonus edilizi per imprese: norma comportamento AIDC
Le detrazioni fiscali fruite dalle imprese per interventi di riqualificazione dei propri immobili sono escluse dalla base imponibile IRPEF/IRES e IRAP, a prescindere dalla qualificazione dell’immobile stesso, come bene strumentale o bene merce.
Adeguamento delle rimanenze iniziali: codici tributo
Istituiti i codici tributo per effettuare i versamenti in relazione alla procedura di adeguamento delle rimanenze iniziali.
Caro materiali appalti pubblici: parere Ance su aspetti contabili e fiscali
Parere di Ance sugli aspetti contabili e fiscali della maggiorazione dei prezzi negli appalti pubblici, previsti dall’art. 26 del D.L. n.50/2022, sui lavori eseguiti nel 2022.
Caro materiali appalti pubblici: orientamento Ance aspetti fiscali
Orientamento Ance in merito alle modalità di valutazione fiscale dei maggiori importi ricevuti, a titolo di corrispettivo, dalle imprese esecutrici di appalti pubblici come adeguamento dei prezzi dovuto al cd. “caro materiali”.
Revoca rivalutazione, riallineamento e affrancamento beni d’impresa: procedura
La revoca può essere esercitata entro il 28 novembre 2022 mediante presentazione di una dichiarazione integrativa.
Commesse infrannuali: per Ires necessaria la valutazione a costi
In caso di lavori infrannuali, ai fini IRES la valutazione della commessa deve avvenire sempre in base ai costi sostenuti alla fine dell’esercizio, anche se a livello contabile questa è stata valutata secondo i corrispettivi maturati.
Riforma fiscale: approvazione legge delega
Approvazione del disegno di legge di delega per la revisione del sistema tributario. Nota di aggiornamento Confindustria.
Proroga termine regolarizzazione omessi versamenti Irap per superamento plafond aiuti di Stato
Proroga dal 30 aprile 2021 al 30 settembre 2021 del termine per regolarizzare gli omessi versamenti Irap del “decreto Rilancio”, senza sanzioni e interessi, per soggetti che hanno superato il plafond aiuti di Stato.
Transfer pricing: nuove linee guida
Nuove linee guida per l’applicazione della disciplina dei prezzi di trasferimento per le operazioni internazionali infragruppo.
Nuova proroga termine regolarizzazione omessi versamenti Irap per superamento plafond aiuti di Stato
Proroga dal 30 settembre 2021 al 30 novembre 2021 del termine per regolarizzare gli omessi versamenti Irap del “decreto Rilancio”, senza sanzioni e interessi, per soggetti che hanno superato il plafond aiuti di Stato.
Proroga scadenza secondo acconto imposte redditi e Irap
Il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020. Proroga al 10 dicembre anche per la presentazione della dichiarazione dei redditi e Irap.
Branch exemption: modalità applicative
Disciplinata la determinazione dell’imponibile della stabile organizzazione estera per cui è esercitata l’opzione per consentire l’esenzione degli utili e delle perdite sia ai fini Ires che Irap.
Transfer pricing: chiarimenti su documentazione per evitare sanzioni
Chiarimenti in tema di transfer pricing sulla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali.
Disciplina società controllate estere (Cfc): ulteriori chiarimenti
Chiarimenti sulla disciplina sulle “Controlled foreign companies”, finalizzata a rendere imponibili in Italia gli utili prodotti dalle società estere controllate che beneficiano di una tassazione ridotta nello Stato di insediamento.
Transfer pricing: procedura rettifica in diminuzione del reddito
Procedura per le istanze con cui le imprese residenti potranno ottenere dall’Agenzia delle entrate il riconoscimento di una variazione in diminuzione della base imponibile a fronte di una rettifica in aumento effettuata da uno Stato estero.
Rimborsi spese analitici richiesti dai lavoratori autonomi: novità sostituti d’imposta
I rimborsi delle spese sostenute dal professionista e addebitate, in via analitica, al committente, non sono soggetti a ritenuta d’acconto. Le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante taxi e Ncc devono essere sostenute non in contanti.