News
Tracciabilità spese trasferte dipendenti: novità 2025
Le spese di vitto, alloggio, viaggio, e trasporto con taxi ed NCC per trasferte devono essere sostenute con modalità tracciabili, pena la concorrenza alla formazione del reddito del lavoratore.
Nuova disciplina residenza fiscale persone fisiche e società: chiarimenti
Chiarimenti sulla nuova disciplina, in vigore nel 2024, per individuare la residenza fiscale di persone fisiche e imprese.
Riforma fiscale del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires): decreto
Modifiche al reddito d’impresa (opere su commessa annuali/ ultrannuali; operazioni valuta estera; contributi conto capitale; operazioni straordinarie) e al reddito di lavoro dipendente (contributi a casse assistenziali; welfare; trasferte comunali).
Rimborsi spese analitici richiesti dai lavoratori autonomi: novità sostituti d’imposta
I rimborsi delle spese sostenute dal professionista e addebitate, in via analitica, al committente, non sono soggetti a ritenuta d’acconto. Le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante taxi e Ncc devono essere sostenute non in contanti.
Disciplina società controllate estere (Cfc): opzione per imposta sostitutiva
Disciplinato il regime opzionale alternativo di tassazione delle società controllate estere (Cfc), a prescindere dalla verifica del livello di tassazione effettiva estera della controllata.
Maggiorazione deduzione costo personale per nuove assunzioni a tempo indeterminato: decreto
Disciplinata l’agevolazione consistente in una maggiorazione della deduzione dal reddito d’impresa del costo del personale di nuova assunzione nel 2024, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (20% o 30% per categorie disagiate).
Caro materiali appalti pubblici: orientamento Ance aspetti fiscali
Orientamento Ance in merito alle modalità di valutazione fiscale dei maggiori importi ricevuti, a titolo di corrispettivo, dalle imprese esecutrici di appalti pubblici come adeguamento dei prezzi dovuto al cd. “caro materiali”.
Plusvalenze cessione immobili riqualificati con Superbonus: studio Notariato
Riepilogo la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolabili con il Superbonus.
Perdita beni aziendali causa alluvione- profili fiscali
Indicazioni su come comportarsi ai fini fiscali in caso di perdita involontaria di beni aziendali e documenti contabili per cause di forza maggiore.
Start-up e Pmi innovative: misure fiscali
Potenziate le agevolazioni fiscali per gli investimenti in Start-up e Pmi innovative.
Riforma fiscale: decreto internazionalizzazione
Nuovi criteri per individuare la residenza fiscale; nuovo regime degli rimpatriati; nuova agevolazione per imprese che rientrano in Italia; nuova imposta minima globale per gruppi; semplificazione della disciplina delle società estere controllate.
Adeguamento rimanenze iniziali magazzino: decreto attuativo
Approvati i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all'adeguamento delle rimanenze iniziali di magazzino.
Primo modulo riforma Irpef e imposte sul reddito d’impresa: decreto
Modifica all’Irpef e talune detrazioni; nuovo incentivo incremento occupazionale assunzione dipendenti a tempo indeterminato; abrogazione Ace.
Ires premiale: nuova agevolazione per investimenti
Riduzione dell’aliquota IRES 2025 al 20% per le imprese che accantonano l’utile ed effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (4.0 o 5.0) dal 1°gennaio 2025 fino alla scadenza del termine per presentare la dichiarazione dei redditi 2026.
Revoca rivalutazione, riallineamento e affrancamento beni d’impresa: procedura
La revoca può essere esercitata entro il 28 novembre 2022 mediante presentazione di una dichiarazione integrativa.
Disegno di legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Disciplina società controllate estere (Cfc): ulteriori chiarimenti
Chiarimenti sulla disciplina sulle “Controlled foreign companies”, finalizzata a rendere imponibili in Italia gli utili prodotti dalle società estere controllate che beneficiano di una tassazione ridotta nello Stato di insediamento.
Bonus acqua potabile: istruzioni
Definite le regole per fruire del credito d’imposta del 50% per soggetti che acquistano sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda.