News
Decreto proroghe: misure fiscali
Obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese limitati alle sole trasferte in Italia, revisione del sistema di calcolo della maxi-deduzione Irpef/Ires per nuove assunzioni, esclusione dallo split payment per le società quotate indice FTSE MIB.
Rimborsi spese analitici richiesti dai lavoratori autonomi: novità sostituti d’imposta
I rimborsi delle spese sostenute dal professionista e addebitate, in via analitica, al committente, non sono soggetti a ritenuta d’acconto. Le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante taxi e Ncc devono essere sostenute non in contanti.
Certificazione utili corrisposti nel 2024
Entro il 17 marzo 2025 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2024, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Fringe benefit auto aziendali: approvata nel decreto bollette la clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2025
Tabelle ACI 2025 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Novità 2025.
Agevolazioni 2025 su erogazione utili e dividendi a dipendenti
Per il 2025 aumentato il limite entro il quale è possibile applicare l’imposta sostitutiva del 5% su utili erogati ai dipendenti; esenzione fiscale del 50% sui redditi derivanti da azioni attribuite ai dipendenti in sostituzione di premi di risultato
Certificazione utili corrisposti nel 2023
Entro il 18 marzo 2024 deve essere consegnata la certificazione degli utili, corrisposti al percettore nel 2023, derivanti dalla partecipazione a società soggette all’Ires.
Novità 2025 in materia Irpef e sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente: chiarimenti
Novità per detrazioni per carichi di famiglia; ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente; fringe benefit e welfare.
Dichiarazione semplificata dei sostituti imposta: disciplina
Nuova modalità semplificata che consente ai sostituti d’imposta, con un numero di dipendenti non superiore a cinque, di inviare i dati sulle ritenute e trattenute operate insieme al pagamento dei relativi importi con il modello F24.
Bonus per dipendenti con reddito complessivo fino a 20.000 euro: codice tributo
Istituito il codice tributo per recuperare il credito maturato con l’erogazione del nuovo bonus ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a 20mila euro.
Tracciabilità spese trasferte dipendenti: novità 2025
Le spese di vitto, alloggio, viaggio, e trasporto con taxi ed NCC per trasferte devono essere sostenute con modalità tracciabili, pena la concorrenza alla formazione del reddito del lavoratore.
Legge di Bilancio 2025: aliquote IRPEF e detrazioni
Novità in tema di detrazioni per carichi di famiglia, di ulteriori detrazioni e bonus sul reddito di lavoro dipendente.
Ritenute negli appalti: DURF e operazioni non imponibili IVA
Niente DURF se i versamenti in conto fiscale dell’ultimo triennio sono inferiori al 10% dei ricavi del medesimo periodo a causa di operazioni relative a servizi di spedizione per trasporti di beni in esportazione, transito o temporanea importazione.
Legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Legge di Bilancio 2025: nota Ance su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Compensazione eccedenza versamento acconto imposta sostitutiva rivalutazione TFR: chiarimenti
L’utilizzo in compensazione, con le ritenute ,del credito derivante dalle eccedenze di versamento dell’acconto dell'imposta sostitutiva rivalutazione TFR non richiede né la preventiva presentazione del 770, né l'apposizione del visto di conformità.
Dichiarazione semplificata dei sostituti imposta: proroga al 30 settembre 2025
Proroga al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati della dichiarazione semplificata dei sostituti d’imposta, relativi ai mesi da gennaio ad agosto 2025.
Fringe benefit auto aziendali: confermata clausola di salvaguardia
Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
Bonus Natale 2024 per lavoratori dipendenti: chiarimenti
Bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e con coniuge e almeno un figlio entrambi fiscalmente a carico o con almeno un figlio a carico e nucleo familiare monogenitoriale.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2024
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.