News
Legge bilancio 2023: nota Confindustria misure fiscale e aiuti di Stato
Nota di Confindustria in materia fiscale e di aiuti di Stato della legge di bilancio 2023.
Legge di bilancio 2021: misure fiscali
Proroga e potenziamento crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e Industria 4.0 e beni immateriali, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica, per formazione Industria 4.0; incentivo fiscale per operazioni di aggregazione.
Credito imposta beni 4.0: possibili restrizioni nella Legge di Bilancio 2025
Previsto un tetto massimo per gli investimenti in beni materiali 4.0, che però non si applica alle prenotazioni entro la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale. Cancellazione del bonus per gli investimenti in beni immateriali.
Legge di Bilancio 2021: il testo in Gazzetta Ufficiale
La L. 30 dicembre 2020, n. 178 è stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale.
Disegno di legge di Bilancio 2025: misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Definizione agevolata cartelle pagamento (rottamazione quater): istruzioni
Per accedere alla definizione agevolata della cartelle di pagamento (c.d. rottamazione quater) deve essere inviata apposita richiesta all'Agenzia entrate-Riscossione entro il 30 aprile 2023.
Legge di bilancio 2022: commento Confindustria misure fiscali
Riforma tassazione Irpef; nuovo patent box; proroga crediti d’imposta per investimenti in beni Industria 4.0, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica; esclusione Irap persone fisiche; proroga superbonus e altre detrazione edilizie.
Legge di bilancio 2021: commento Confindustria misure fiscali
Proroga e potenziamento crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e Industria 4.0 e beni immateriali, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica, per formazione Industria 4.0; incentivo fiscale per operazioni di aggregazione.
Telefisco 2023: le risposte dell’Agenzia entrate sui bonus fiscali in edilizia
Per lavori di recupero edilizio, pagati a diversi fornitori, ed agevolati con bonus Irpef 50% ristrutturazioni, sì alla detrazione per pagamenti effettuati ad alcuni di essi, ed allo sconto in fattura/cessione del credito per spese pagate agli altri.
Legge di bilancio 2023: misure fiscali
Credito imposta energia elettrica e gas 1° trimestre 2023; proroga plastic tax e sugar tax; riduzione imposta premi risultato; contributo straordinario extraprofitti 2023 e 2022; proroga consegna beni materiali Industria 4.0 prenotati entro il 2022.
Legge di bilancio 2022: misure fiscali
Riforma tassazione Irpef; proroga crediti d’imposta per investimenti in beni Industria 4.0, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica; esclusione Irap persone fisiche; proroga superbonus e altre detrazione edilizie; proroga plastic tax.
Legge di Bilancio 2025: nota Ance su misure fiscali
Tracciabilità delle spese dei dipendenti in trasferta; modifica fringe benefit autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti; modifiche crediti d’imposta 4.0 e 5.0; Ires premiale per investimenti in beni tecnologicamente avanzati.
Decreto fiscale collegato legge bilancio 2020: misure accise
Ridotte le soglie di capacità dei depositi di prodotti energetici per l’obbligo di denuncia e di tenuta della contabilità specifica.
Questionario: “Impatto incentivi e manovra fiscale 2019 sulla tua impresa”
Questionario di Confindustria Toscana Nord sull’impatto degli incentivi e della manovra fiscale 2019 sulle imprese.
“Legge di Bilancio 2023 - le principali misure fiscali per le imprese": atti webinar
Documentazione e registrazionI video dei Webinar di Confindustria sulle principali misure fiscali della legge di bilancio 2023.
Accise: nuovi obblighi per depositi e distributori minori di prodotti energetici
Obblighi di denuncia e tenuta registro di carico/scarico per depositi per uso privato, industriale compresi tra i 10 e 25 mc, nonché per impianti di distribuzione di carburanti per uso privato collegati a serbatoi di capacità compresa tra 5 e 10 mc.
Decreto collegato legge bilancio 2020: circolare Confindustria
Confindustria commenta le misure fiscali del decreto collegato alla legge di bilancio 2020.
Decreto collegato legge bilancio 2019: conversione
Semplificazioni ed esoneri su fattura elettronica; proroga del reverse charge su determinati beni e servizi; rottamazione cartelle di pagamento; definizione agevolata liti tributarie; sanatoria irregolarità formali.
Nuovi obblighi ritenute appalti: chiarimenti
Al superamento del limite dei 200.000 euro i nuovi obblighi di controllo sulle ritenute operate negli appalti scattano in relazione a tutti i contratti affidati alla stessa impresa e ancora in essere al momento del sorpasso della soglia.
Decreto collegato legge bilancio 2020: conversione
Nuovi adempimenti per il controllo su versamento delle ritenute fiscali nell’ambito di appalti e subappalti; stretta compensazione crediti fiscali superiori a 5.000 euro; esterometro trimestrale.