News
Origine preferenziale - Aggiornamento convenzione PEM
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito un quadro aggiornato sullo stato della Convenzione dell'area paneuromediterranea.
Regole di origine transitorie in ambito PEM
L'Agenzia delle Dogane ha chiarito alcuni aspetti sulle nuove disposizioni operative dal 1° settembre per alcuni paesi della Convenzione Paneuromediterranea.
Dogane: ulteriore proroga nuove procedure rilascio certificati origine preferenziali merci (Eur1)
Le nuove procedure doganali per il rilascio dei certificati di origine preferenziali delle merci (es.Eur1) sono ulteriormente rinviate al 1° gennaio 2022.
Atti seminario "L'origine delle merci negli scambi internazionali"
In allegato gli atti dell'evento tenutosi giovedì 15 giugno.
Origine preferenziale: nuove norme per gli scambi tra UE e Paesi PEM
Le nuove disposizioni si applicheranno a partire dal 1º gennaio 2025 nell'ambito della Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (Convenzione PEM).
Dogane: rilascio certificati origine preferenziale merci (Eur1)
L'Agenzia delle Dogane, in considerazione dell'attuale situazione pandemica, ha annunciato di voler prorogare al 31 luglio la procedura della pre-vidimazione dei certificati Eur1.
Origine preferenziale: nuove regole per la Convenzione Paneuromediterranea
Le nuove disposizioni transitorie si applicano su base bilaterale con alcuni paesi della Convenzione, alternativamente a quelle da tempo in vigore.
Certificati origine preferenziale merci: nuova procedura di rilascio
Dal 1° aprile 2022 entra a regime la nuova procedura di rilascio dei certificati di origine preferenziale delle merci.
Convenzione PEM: nuova matrice degli accordi preferenziali
La Commissione ha pubblicato una nuova matrice riepilogativa delle possibilità di cumulo "diagonale" tra le parti contraenti all'interno della Convenzione paneuromediterranea.
Convenzione PEM: nuova matrice degli accordi preferenziali
La Commissione ha pubblicato una nuova matrice riepilogativa delle possibilità di cumulo "diagonale" tra le parti contraenti all'interno della Convenzione paneuromediterranea.
Accordo di libero scambio UE-Vietnam
Circolare 27/2020 ADM del 20 agosto su indicazioni e modalità applicative in materia di origine delle merci.
Accordo di libero scambio Ue-Canada: indicazioni dell'Agenzia delle Dogane
Le indicazioni operative interessano il trattamento preferenziale delle merci nell'ambito dell'accordo di prossima entrata in vigore.
Regole di origine transitorie in ambito PEM: nuovi paesi aderenti
Il processo di adesione alle regole transitorie, alternative a quelle da tempo in vigore, vede l'adesione di altri paesi che prendono parte della Convenzione Paneuromediterranea.
Dichiarazioni di origine preferenziale paneuromediterranea: nuove disposizioni
La Commissione europea ha fornito alcune indicazioni per il rilascio delle dichiarazioni.
Accordo di libero scambio Ue-Canada: iter di approvazione
Vengono fornite alcune indicazioni sulle procedure da attivare per dichiarare "preferenziali" i prodotti esportati a partire dalla prossima entrata in vigore del citato accordo.
Coronavirus: proroga nuove procedure rilascio certificati origine preferenziali merci (Eur1)
Le nuove procedure doganali per il rilascio dei certificati di origine preferenziali delle merci (es.Eur1) sono ulteriormente rinviate dal 21 aprile al 21 giugno 2020.
Dogane: rilascio certificati origine preferenziale merci (Eur1)
Le vecchie procedure doganali per il rilascio dei certificati di origine preferenziale delle merci (es.Eur1) sono mantenute fino al 30 aprile 2021.
Dogane: ulteriore proroga nuove procedure rilascio certificati origine preferenziali merci (Eur1)
Le nuove procedure doganali per il rilascio dei certificati di origine preferenziali delle merci (es.Eur1) sono ulteriormente rinviate al 22 luglio 2020.
Origine preferenziale PEM
La Commissione ha pubblicato una nuove matrice riepilogativa delle possibilità di cumulo "diagonale" tra le parti contraenti all'interno della Convenzione paneuromediterranea.
"Dichiarazioni a lungo termine del fornitore": modifica normativa
La modifica riguarda i termini di validità del rilascio della dichiarazione per prodotti aventi carattere originario nell'ambito di un regime preferenziale.