News
Piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - sicurezza nell’uso: circolare Ministero Lavoro
Sicurezza nell’uso delle PLE, circolare Ministero Lavoro.
Luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento : obbligo certificazione contratti di lavoro
Relativamente ai luoghi confinati o sospetti di inquinamento, sono oggetto di certificazione esclusivamente i contratti di lavoro c.d. “atipici” e non anche i contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Prevenzione incendi – Pubblicata una nuova proroga del decreto controlli
Proroga al 25 settembre 2025 per le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori previste dal cosiddetto "decreto controlli".
Calore: linee di indirizzo della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori
Le elevate temperature richiedono che in tutti i luoghi di lavoro si ponga attenzione al rischio da calore. Al fine di aiutare i datori di lavoro nella valutazione di tale rischio, la Regione mette a disposizione specifiche Linee di indirizzo.
Amianto: nuova direttiva - nota di commento
Facciamo seguito alla nostra news, del 22 dicembre scorso, per trasmettere in allegato una nota di approfondimento sulla modifica della direttiva (UE) 2023/2668 (allegata) in materia di amianto, predisposta da Confindustria.
Calore: linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori aggiornate al 2024
Le elevate temperature richiedono che in tutti i luoghi di lavoro si ponga attenzione al rischio da calore. Al fine di aiutare i datori di lavoro nella gestione di tale rischio, la Regione mette a disposizione specifiche Linee di indirizzo.
Calenzano - Esplosione deposito Eni: presentazione richiesta danni
A seguito dell'esplosione verificatasi nel deposito Eni di Calenzano possono essere attivate le prime istanze di richiesta dei danni verificatisi.
Salute e sicurezza sul lavoro - amianto: modificata la direttiva europea
Si comunica che è entrata in vigore la modifica della direttiva in materia di amianto.
Sicurezza - Valutazione del rischio da microclima: atti del seminario
Il 23 aprile si è svolto il seminario intitolato " Il rischio microclima nei luoghi di lavoro - Che Cos'è e come valutarlo". In allegato si riportano le presentazioni utilizzate dai relatori.
Emergenza caldo: secondo incontro del Ministro del lavoro con le parti sociali
Facciamo seguito alla comunicazione dello scorso 21 luglio, per rappresentare le conclusioni della riunione tenutasi il 25 luglio c.a. con il Ministero del lavoro sulle misure per affrontare il tema della emergenza “caldo”.
Piombo e diisocianati: nuovi limiti di esposizione - proposte di modifica direttive
Prevista una revisione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) per il piombo e i suoi composti inorganici e l’introduzione dei valori limite per i diisocianati, nell’ambito della direttiva sugli agenti chimici.
Sicurezza sul lavoro - Patente a crediti nota di commento
Il Senato ha definitivamente approvato la legge di conversione del DL 19/2024, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, che contiene la disciplina della cd patente a crediti.
Esplosione deposito Eni di Calenzano - rilevazione danni aziende
Si invitano le aziende interessate dall'esplosione avvenuta lunedì scorso nel deposito carburanti ENI di Calenzano a segnalare eventuali danni avuti.
Incontro del Ministro del lavoro con le parti sociali in merito all'emergenza caldo
Con riferimento all’attuale situazione meteorologica di estremo caldo, i giorno 20 luglio 2023, il Ministero del lavoro, sollecitato dal sindacato, ha tenuto una riunione con le parti sociali, Inl, Inps, Inail e Ministero della salute.
Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all'estero
Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, hanno elaborato un documento intitolato “Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero”, finalizzato a diffondere la cultura della sicurezza.
ADR - nomina del consulente: regolamentazione casi di esenzione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto che regolamenta i casi di esenzione all'obbligo di nomina del consulente ADR.
DL Lavoro - un primo commento alle novità introdotte in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Con il Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, vengono modificati alcuni articoli del Testo Unico Sicurezza (D.lgs. 81/08). Di seguito un primo commento sulle novità.
Vigilanza sui luoghi di lavoro - indicazioni operative: Accordo Stato-Regioni
Approvato l'accordo Stato-Regioni relativo al coordinamento delle attività di vigilanza ad opera di ASL ed Ispettorato del Lavoro.
Prevenzione incendi – Pubblicata la proroga del "decreto controlli"
Prorogata al 25 settembre 2023 l'entrata in vigore delle disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori.
Prevenzione incendi – entrata in vigore Decreti antincendio: prevista proroga decreto controlli
A breve entrerà in vigore la nuova normativa che definisce i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Possibile una proroga del decreto controlli.