News
Energia elettrica e gas naturale: misure per il contenimento dei costi
Sono state azzerati anche per il secondo trimestre 2022 gli oneri di sistema e sono stati introdotti dei crediti d'imposta per gli energivori elettrici e per i gasivori.
DL "Aiuti bis" - estensione dei crediti d'imposta energia e gas
Esteso al 3° trimestre 2022 il credito d'imposta sulla spesa per energia elettrica e gas.
Servizi postali - contributo da versare per l'anno 2020
L'AGCOM ha stabilito l'entità del contributo per l'anno 2020 dovuto da coloro che svolgono servizi postali attraverso licenze individuali o autorizzazioni generali.
Delibera contributo escavazione per materiali per uso industriale ed opere civili
Deliberazione 799 Regione Toscana per la definizione degli importi per l'anno 2020 per il contributo di escavazione di materiali per usi industriali e per costruzioni opere civili.
Energia e gas: decreto "Bollette"
Il decreto prevede che, anche per il secondo trimestre 2023, le imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore possano continuare a beneficiare di un credito d’imposta.
Energia elettrica - azzeramento oneri di sistema 1° trimestre
Sono state azzerate per il primo trimestre 2022 le componenti tariffarie Arim e Asos per le utenze sopra i 16,5 Kw.
Escavazione materiali ad uso industriale ed opere civili: determinazione contributo 2022
Definito il contributo dovuto ai Comuni per l'estrazione dei materiali per usi industriali e per costruzioni e opere civili.
CIVA: Nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature- Atti seminario
Il giorno 21 gennaio 2020, presso la nostra sede di Lucca ed in collaborazione con INAIL, si è svolto il seminario intitolato "CIVA: Nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature".
Servizi postali – Contributo annuale 2020 con scadenza al prossimo 31 luglio
Il Ministero dello sviluppo economico, con specifico decreto, ha disposto l'entità e la scadenza del contributo 2020 per i titolari di licenze individuali, speciali e autorizzazioni generali per l'effettuazione di servizi postali.
Energia e gas - crediti d'imposta 1° semestre 2023: servizio gratuito di calcolo importo
CTN effettua gratuitamente per i propri associati il servizio di calcolo dell'importo dei crediti di imposta energia e gas relativi al 1° semestre 2023, entro la scadenza del 16 novembre 2023.
Crediti d'imposta energia e gas - calcolo dell'importo
CTN effettua gratuitamente per i propri associati il servizio di calcolo dell'importo.
Energia elettrica e gas: ulteriori misure per il contenimento dei costi
Sono stati introdotti dei crediti d'imposta anche per i non energivori elettrici e gasivori.
DL "Energia" - conversione in legge
Nell’iter di conversione sono state inserite semplificazioni procedurali per gli impianti fotovoltaici.
Energia elettrica: cambiano gli oneri di sistema
Rimodulati dal 2018 gli oneri di sistema dell’energia elettrica. L’applicazione avverrà secondo una formula “trinomia”.
Gas release - Avviso per gli operatori interessati alle procedure di vendita di gas nazionale
L'avviso è finalizzato a invitare i titolari di concessioni di estrazione di gas nazionale a manifestare interesse alle procedure per l'acquisto a lungo termine da parte del GSE.
Energia & Gas: aggiornamento degli oneri generali per il primo trimestre 2016
Con la Del. 657/2015/R/COM del 28/12/15, l’Autorità ha disposto l’aggiornamento delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di altre componenti dei settori elettrico e gas per il 1° trimestre 2016.
Energia & Gas: nuovo aggiornamento degli oneri generali
Con la Delibera 451/2015 del 28/09/15, l’Autorità ha disposto l’aggiornamento delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e gas per l’ultimo trimestre dell’anno in corso.
Bolletta elettrica: in aumento gli oneri per mantenere in equilibrio il Sistema
A partire da aprile scorso stiamo assistendo ad una sensibile crescita dei costi di dispacciamento, che andrà a pesare sulla bolletta elettrica dei consumatori. Il Coordinamento Consorzi di Confindustria segnala la criticità.